Scadenza Ravvedimento Operoso – CFP Triennio Formativo 2017-2019
15-12-2020
Coloro che non hanno completato la propria formazione professionale obbligatoria per il triennio 2017-2019 (60 CFP di cui 12 deontologici), possono ancora mettersi in regola, poiché, alla luce della situazione attuale e delle ulteriori misure intervenute che hanno prolungato il periodo di sospensione dello svolgimento delle attività formative frontali, il Cnappc ha ritenuto di prorogare al 30 giugno 2021, la scadenza dell'obbligo di formazione per il triennio 2017-2019.
ANCI Abruzzo - 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗔𝗧𝗧𝗜 𝗗𝗜 𝗙𝗜𝗨𝗠𝗘
27-11-2020
BONUS FORMAZIONE OAPPC di CHIETI
16-11-2020
Informiamo che il Consiglio dell’Ordine nella seduta del 28/05/2020 ha attivato il “BONUS FORMAZIONE” per i propri iscritti spendibile entro il 31.12.2020.
Per l’assegnazione e il suo utilizzo è stato redatto e approvato dal Consiglio dell'Ordine un Regolamento che permette di fissare i termini della sua assegnazione e gestire nel migliore dei modi i tempi e le procedure di utilizzo.
Clicca qui per tutte le info https://www.architettichieti.it/news/item/2297-bonus-formazione.html
FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA 2020 - ABITARE IL PRESENTE IMMAGINANDO IL FUTURO
25-09-2020
In occasione del quarantennale delle attività dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Chieti, il Consiglio dell’Ordine, tramite la Commissione Cultura, ha inteso promuovere e organizzare il Festival dell’Architettura FA 2020 – Abitare il Presente immaginando il Futuro.
L’obiettivo è quello di favorire l’architettura come occasione di crescita culturale del territorio e di promuovere tra i cittadini il progetto di architettura quale strumento indispensabile per affrontare le nuove sfide urbane.
Il Festival è nato sotto il segno della condivisione, pensato come confronto e occasione di incontro e per alimentare il dibattito con i cittadini, enti, istituzioni e associazioni operanti sul territorio intorno al tema dell’HABITAT quale sistema di incontro tra architettura, ecosistema e comunità per esaminare oggi i luoghi e gli spazi dell’abitare e poter immaginare un futuro sostenibile in termini ambientali e sociali. Un percorso tra degenerazione e arte dell’abitare, tra urbanità e fragilità territoriale, tra emergenza e sostenibilità, che si trasforma in uno sguardo sulla dimensione fisica dei luoghi e su quella sociale delle comunità.
Inizialmente l’evento era stato pensato con una contemporaneità di eventi di tutti i tipi, mostre, incontri, seminari, dibattiti, cineforum, attività laboratoriali con le scuole, visite guidate, l’emergenza epidemiologica ci ha costretti a trasformare il format, ma sicuri che la difficoltà potesse tramutarsi in opportunità, abbiamo ripensato gli incontri in webinar, che però potranno essere seguiti anche in presenza, da un gruppo limitato di persone, da svolgere in luoghi simbolici della città di Chieti. Agli incontri abbineremo una mostra fotografica, la presentazione del libro sul Tratturo con l’allestimento della mostra collegata e le visite guidate alle “3T” (Teatro, Terme,
Tempietti) nel centro storico di Chieti. I temi su cui andremo a riflettere sono molteplici, dall’abitare rurale contemporaneo, all’habitat montano, dalla valorizzazione del patrimonio come possibile rinnovamento urbano, al binomio economia e città, dal cambiamento climatico alle sfide dell’architettura del futuro.
Per tutti gli aggiornamenti del programma completo e degli eventi segui la pagina Facebook del Festival al seguente link https://www.facebook.com/festivalarchitetturachieti/
XXIV FESTA DELLA TERRA, 14-20 Settembre 2020
14-09-2020
Dal 14 al 20 settembre 2020 si terrà la XXIV edizione della “Festa della Terra vivere sano – abitare sano” a Casalincontrada (CH) – PROGRAMMA GENERALE
Per maggiori info cliccare il seguente link http://casediterra.com/festa-dell-terra-2020/
ASPETTANDO IL FESTIVAL Incontriamo Mario Cucinella
10-09-2020
Un'anteprima sui temi che saranno affrontati al FA2020 Festival dell'Architettura Chieti, ABITARE IL PRESENTE IMMAGINANDO IL FUTURO, in un confronto con Mario Cucinella, architetto, designer e accademico italiano, da sempre attento alle tematiche della sostenibilità integrando strategie ambientali ed energetiche.
sede: Ex Ristorante Bellavista Corso Marrucino, 76 66100 Chieti
orario: dalle 15:00 alle 17:00
evento gratuito, per prenotare il biglietto cliccare il seguente link https://billetto.it/e/fa2020-aspettando-il-festival-incontriamo-mario-cucinella-biglietti-473865?ref=b2c-completed#
altrimenti è possibile seguire l'evento in diretta collegandosi alla pagina Facebook di riferimento https://www.facebook.com/events/1305748939765071
BANDO PERCORSO FORMATIVO ECOBONUS 110%
03-09-2020
Vi segnaliamo la partecipazione di Edilformas al nuovo bando formativo indetto esclusivamente per scuole edili relativo all’ ECOBONUS 110 % PERCORSO SISTEMI
COIBENTANTI E SCELTA DEGLI INFISSI.
Opportunità che può dare sia possibilità di formare il personale delle imprese per aumentare la competitiva delle stesse che riqualificare disoccupati – inoccupati successivamente inseriti nelle liste di operai disponibili per le selezioni dell’imprese edili iscritte in Edilcassa.
Per maggiori info contattare Edilformas http://www.edilformas.it/index.php/circolari/144-bando-percorso-formativo-ecobonus-110.html
XVIII Concorso Fotografico Internazionale “Case di Terra – Paesaggio di Architetture”
25-05-2020
XVIII Concorso Fotografico Internazionale “Case di Terra – Paesaggio di Architetture”
pubblicato sul sito www.casediterra.com
Per informazioni scrivere a concorso@casediterra.com
XVIII International Photographic Competition “The Earth Houses – architectures’ landscape” is published on www.casediterra.com
For further information write to concorso@casediterra.com
PROTOCOLLO CONDIVISO DI REGOLAMENTAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID – 19 NEI CANTIERI
27-04-2020
Le Ministre delle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli e del Lavoro e Politiche Sociali Nunzia Catalfo, hanno siglato con i rappresentanti di Comuni, Provice, Anas, RFI, ANCE, Cooperative, Feneal Uil, Filca CISL e Fillea CGIL il nuovo Protocollo per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid19 negli ambienti di lavoro e il nuovo Protocollo per la sicurezza anti-contagio nei cantieri.
L’obiettivo del presente protocollo condiviso di regolamentazione è fornire indicazioni operative
finalizzate a incrementare nei cantieri l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento
adottate per contrastare l’epidemia di COVID-19. Il COVID-19 rappresenta, infatti, un rischio
biologico generico, per il quale occorre adottare misure uguali per tutta la popolazione.
Il presente protocollo contiene, quindi, misure che seguono la logica della precauzione e seguono e
attuano le prescrizioni del legislatore e le indicazioni dell’Autorità sanitaria. Tali misure si
estendono ai titolari del cantiere e a tutti i subappaltatori e subfornitori presenti nel medesimo
cantiere.
Prosegue il biennio di Alta Formazione specialistica per Consulenti e Progettisti del Colore 2019/2020
22-04-2020
INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per cause connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, il Seminario 3, sospeso nella programmazione di Marzo in modalità frontale, verrà svolto in modalità telematica/frontale come di seguito riportato.
Sono aperte le iscrizioni al SEMINARIO 3 IACC-Italia
Seminario di Alta formazione per Consulenti e Progettisti del Colore IACC-Italia, terzo appuntamento del quinto ciclo formativo 2019 / 2020
Le date e le modalità di svolgimento saranno le seguenti per un totale di 48 ore di Alta Formazione:
- Modulo 3A: dal 12 al 14 giugno 2020 - modalità telematica. Dalle 9.00 alle 13.00
- Modulo 3B: dal 19 al 21 giugno 2020 - modalità telematica. Dalle 9.00 alle 13.00
- Modulo 3C: dal 26 al 28 giugno 2020 - modalità frontale. Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Sede: Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano. Dalle 9.00 alle 18.00.
Tematiche: Psicologia del Colore, Il Colore nelle Scuole, Gli effetti biologici della luce, Illuminotecnica, Progettazione Cromatica Sistematica, Il Colore nella Scenografia, Il Colore in Hotel, SPA e Ristoranti.
Rivolto a chi desidera accostarsi per la prima volta al colore nella progettazione o approfondire le proprie conoscenze sull'argomento con un percorso didattico autorevole e organico.
I docenti sono di altissimo livello e di fama internazionale: Edda Mally, presidente di IACC Europa, artista austriaca che insegna la sperimentazione e le sensazioni cromatiche; Massimo Caiazzo, docente di Cromatologia e Presidente di IACC Italia; Lia Luzzatto, docente di Teorie del Colore e saggista; Pietro Palladino, ingegnere e docente presso il Politecnico di Milano; Alexander Karnutsch, architetto e docente alla IACC Akademy Austria.
La quota di partecipazione è di 1.130,00 euro (esenti IVA), versabile in unica soluzione oppure con due tranche:
- 1° rata: euro 565,00 entro il 29/05/2020 + Quota Associativa euro 70,00 Socio Individuale 2020*
- 2° rata: euro 565,00 entro il 26/06/2020
*La Quota Associativa annuale è di euro 70,00 esenti IVA, da versare contestualmente il momento dell'iscrizione al Seminario.
Iscrizioni aperte fino al 06 giugno 2020.
Su richiesta verranno inviati il Programma Didattico completo e i Moduli di iscrizione.
La quota comprende lezioni teoriche e pratiche, dispense digitali. Il corso biennale completo si articola in 4 Seminari ciascuno suddiviso in 2 moduli che si svolgono nei fine settimana dei mesi di febbraio/marzo e settembre/ottobre di ogni anno.
I seminari, suddivisi in lezioni teorico-pratiche, affrontano i seguenti temi della progettazione cromatica:
- psicologia dell'ambiente;
- color design nell'architettura ambientale;
- analisi dei cromatismi;
- effetti psico-fisiologici del colore e della luce;
- elementi di neuro-fisiologia;
- psicosomatica ed ergonomia visiva;
- psicologia percettiva;
- psicologia del colore;
- colore nella comunicazione;
- aspetti fondamentali delle teorie del colore;
- progettazione cromatica degli spazi (strutture sanitarie, uffici, stabilimenti industriali e di produzione, scuole e strutture educative, esercizi commerciali, alberghi e ristoranti, zone residenziali, strutture per la terza età) e nelle arti applicate (moda e design).
Il nuovo Consiglio Direttivo IACC-Italia ha introdotto il Bonus Formazione di 8 ore, da utilizzare per le Giornate Formative Extra, previste nei Seminari, e per i Workshop di aggiornamento. Il Bonus è fruibile per i Soci in regola con la quota associativa annuale ed è spendibile in unica soluzione di 8 ore oppure suddiviso in due mezze giornate (4 ore / 4 ore). È una bella occasione per poter essere protagonisti della Formazione della nostra Associazione!
ISCRIVITI AL SEMINARIO 3
- Modulo 3A: dal 12 al 14 giugno 2020 - modalità telematica. Dalle 9.00 alle 13.00
- Modulo 3B: dal 19 al 21 giugno 2020 - modalità telematica. Dalle 9.00 alle 13.00
- Modulo 3C: dal 26 al 28 giugno 2020 - modalità frontale.Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Tematiche:Psicologia del Colore, Il Colore nelle Scuole, Gli effetti biologici della luce, Illuminotecnica, Progettazione Cromatica Sistematica, Il Colore nella Scenografia, Il Colore in Hotel, SPA e Ristoranti.
Sede: Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano. Dalle 9.00 alle 18.00. SCARICA LA LOCANDINA