COMUNITA' ENERGETICHE RINNOVABILI

/ Lista corsi / Dettagli corso

Gratuito

Cliccando su Iscriviti dichiaro di aver letto e accettato l'informativa privacy. Ricorda che devi essere loggato per effettuare l'iscrizione al corso.

Iscriviti
  • CODICE CORSO: 24-PE-ELAB-01
  • CFP: 4
  • POSTI DISPONIBILI: 34
  • TIPOLOGIA: Seminario
  • MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: FRONTALE
  • DATA INIZIO (presunta): 24-06-2024
  • DATA FINE: 24-06-2024
  • LUOGO: PESCARA
  • DURATA: 4 ore
  • ORARIO LEZIONI: dalle ore 15:00 alle ore 19:30
CONDIVIDI:
Descrizione

Il seminario è finalizzato ad approfondire le tematiche legate ai cambiamenti climatici e a come le Comunità Energetiche possono contribuire a mitigare tali cambiamenti.

Sede

PESCARA - Via delle caserme, n. 60

Auditorium Leonardo Petruzzi

Programma

ore 14:45 - REGISTRAZIONE PARTECIPANTI - CHECK IN

ore 15:00 - Ing. Marco Pennarossa

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NECESSITA' DI AZIONE

- Impatto dei cambiamenti climatici: analisi dei cambiamenti climatici globali e locali.

- Ruolo strategico delle comunità energetiche: come le comunità energetiche possono contribuire a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.

ore 16:00 - Ing. Marco Pennarossa

COMUNITA' ENERGETICHE: QUADRO REGOLATORIO A REGIME E CONDIVISIONE DELL'ENERGIA

- Legislazione e normative: dalla direttiva "Red II" al D.Lgs 199/2021 e al "TIAD" (Testo Integrato per l'Autoconsumo Diffuso).

- CACER: possibili configurazioni di autoconsumo diffuso e Comunità di Energia Rinnovabile.

- Energia Condivisa: determinazione e calcolo dell'incentivo.

ore 17:00 - COFFEE BREAK

ore 17:30 - Ing. Marco Pennarossa

PROGETTAZIONE E CREAZIONE DI UNA C.E.R

- Progettazione di una C.E.R. : analisi dei fabbisogni energetici, inquadramento territoriale, perimetro di una C.E.R., progettazione della configurazione e potenze.

- Progettazione e pianificazione: scelta della forma giuridica, coinvolgimento dei partecipanti e degli Enti.

- Costituzione della C.E.R: autorizzazioni energetiche e attestazione GSE.

- Sviluppo e incentivi di una C.E.R. : gli incentivi in Conto Capitale e previsioni del prossimo Conto Termico 3.0.

ore 18:00 - Ing. Matteo Bracaccini

CASE STUDY

- Studio del caso: presentazione del progetto della "Comunità Energetica Angolana" di Città Sant'Angelo (PE).

- Impianti fotovoltaici e C.E.R. : l'importanza di un impianto correttamente dimensionato e del monitoraggio puntuale per la massimizzazione dei benefici energetici ed economici.

ore 19:30 QUESTION TIME E CHECK OUT

Attivazione

Se il seminario non fosse attivato per motivi estranei alla Fondazione, si provvederà a comunicarne l'annullamento e/o lo spostamento.

Frequenza

La frequenza del seminario ha carattere obbligatorio, con CHECK IN ingresso e CHECK OUT in uscita. Per la validità del seminario, pertanto, bisogna garantirne la presenza delle ore totali. Al termine del seminario verrà rilasciato l'attestato di frequenza e saranno riconosciuti i crediti formativi professionali accreditati direttamente sulla piattaforma nazionale.

Accessibilità

Aperto a tutti . CFP riconosciuti agli iscritti agli Ordini degli Architetti. 

Rinunce

Attenersi al REGOLAMENTO E CONDIZIONI GENERALI PER LA PARTECIPAZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE A PAGAMENTO: "Nel caso in cui un partecipante rinunci a prendere parte ad un corso, costui ha diritto alla restituzione dell'importo già pagato solo nel caso in cui vengano rispettati determinati termini di rinuncia. La rinuncia deve essere effettuata per iscritto a mezzo e-mail entro cinque giorni prima dalla data di inizio del corso. Eventuali disdette telefoniche non saranno prese in considerazione. Oltre questo termine, verrà trattenuto il 50% della quota già versata emettendo regolare fattura. Nel caso di rinuncia il giorno stesso di inizio del corso, o successiva, non si avrà diritto ad alcun rimborso.
Le domande di rimborso devono pervenire per iscritto in segreteria con indicazione delle coordinate bancarie del partecipante, restando inteso che la Fondazione provvederà al rimborso eventualmente dovuto entro 30 giorni.
Nel caso in cui l’iscritto, in alternativa al rimborso, volesse destinare la quota versata verso altri corsi della Fondazione, tale cifra dovrà essere spesa entro 12 mesi dalla rinuncia.
Nel caso in cui un utente si iscriva nei cinque giorni dall’avvio del corso è consapevole di non poter usufruire delle modalità di rinuncia previste al punto 7."

FONDAZIONE ARCHITETTI CHIETI PESCARA

Orari di apertura al pubblico: martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 9:00-12:00, lunedì dalle ore 15:30 alle ore 18:00

Telefono: 085.693726

e-mail: fondazione@architettichpe.it

Tutor: Arch. Rita Prencipe tel. 348.3815646