Le iscrizioni sono aperte!
Data inizio:
08/08/2025Crediti:
3 CFP riconosciuti agli ArchitettiDurata:
3 oreROBERT VENTURI 100, UNA ESPLORAZIONE DELLE ORIGINI ITALIANE
FRONTALE
Gratuito
Descrizione
L'evento, in occasione del centenario dalla nascita di Robert Venturi, è un omaggio all'Architetto attraverso l'esplorazione delle sue origini italiane.
Tutor
arch. Angela Polidoro 3208234802
Sede
Atessa (CH) - Piazza Garibaldi
Durata
3 ore
Orario lezioni
dalle ore 17:00 alle ore 20:00
Programma
ROBERT VENTURI 100, UNA ESPLORAZIONE DELLE ORIGINI ITALIANEÂ
Venerdì 8 agosto 2025 dalle ore 17:00 alle ore 20:00
ore 16:30_ Check-in
Â
Saluti istituzionali
ore 17:00_Ilenia Tumini, Assessore alla Cultura del Comune di Atessa
ore 17.10_Maria Cicchitti, Presidente OAPPC Chieti
ore 17.20_Massimo Staniscia, Presidente Ordine degli Ingegneri di Chieti
Â
Interventi
ore 17:30_Adele Cicchitti, Presidente MUSEATE _ Robert Venturi nel percorso museale di Atessa
ore 17:50_ Rosa Sessa, Università di Napoli Federico II _ Robert Venturi, l’Italia e Atessa: radici, formazione e influenze
ore 18:25_Francesca Sisci_Politecnico di Bari _ Robert Venturi: complessità e contraddizione nelle immagini abruzzesi
ore 18:40_Jim Venturi, regista e figlio di Robert Venturi e Denise Scott Brown
ore 18:45_lecto magistralis dei Proff. Maria Pia Fontana e Miguel Mayorga, Università Politecnica de Catalunya
Conclusioni
ore 19:30_Giulio Borrelli, Sindaco di Atessa
ore 20:00_Dibattito e check-out
Venerdì 8 agosto 2025 dalle ore 17:00 alle ore 20:00
ore 16:30_ Check-in
Â
Saluti istituzionali
ore 17:00_Ilenia Tumini, Assessore alla Cultura del Comune di Atessa
ore 17.10_Maria Cicchitti, Presidente OAPPC Chieti
ore 17.20_Massimo Staniscia, Presidente Ordine degli Ingegneri di Chieti
Â
Interventi
ore 17:30_Adele Cicchitti, Presidente MUSEATE _ Robert Venturi nel percorso museale di Atessa
ore 17:50_ Rosa Sessa, Università di Napoli Federico II _ Robert Venturi, l’Italia e Atessa: radici, formazione e influenze
ore 18:25_Francesca Sisci_Politecnico di Bari _ Robert Venturi: complessità e contraddizione nelle immagini abruzzesi
ore 18:40_Jim Venturi, regista e figlio di Robert Venturi e Denise Scott Brown
ore 18:45_lecto magistralis dei Proff. Maria Pia Fontana e Miguel Mayorga, Università Politecnica de Catalunya
Conclusioni
ore 19:30_Giulio Borrelli, Sindaco di Atessa
ore 20:00_Dibattito e check-out
Attivazione
Se l'evento non fosse attivato per motivi estranei alla Fondazione, si provvederà a comunicarne l'annullamento e/o spostamento.
Obbligo di frequenza
La frequenza dell'evento ha carattere obbligatorio con CHECK IN ingresso e CHECK OUT uscita. Per la validità dell'evento si deve garantire la presenza delle ore totali.
Al termine dell'evento verrà rilasciato l'attestato di frequenza e, agli architetti, saranno riconosciuti i crediti formativi professionali direttamente sulla piattaforma nazionale.
Per cancellare la propria iscrizione all'evento è necessario effettuare il login, cercare il corso di riferimento nella home page e/o menù formazione e successivamente cliccare su "DISISCRIVITI".
Al termine dell'evento verrà rilasciato l'attestato di frequenza e, agli architetti, saranno riconosciuti i crediti formativi professionali direttamente sulla piattaforma nazionale.
Per cancellare la propria iscrizione all'evento è necessario effettuare il login, cercare il corso di riferimento nella home page e/o menù formazione e successivamente cliccare su "DISISCRIVITI".
AccessibilitÃ
Aperto a tutti
Maggiori informazioni
FONDAZIONE ARCHITETTI CHIETI PESCARA
Orari di apertura al pubblico: martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 9:00-12:00, lunedì dalle ore 15:30 alle ore 18:00
Telefono: 085.693726
E-mail: fondazione@architettichpe.it