Le iscrizioni sono aperte!
Data inizio:
02/10/2025Crediti:
4 CFP riconosciuti agli architettiDurata:
4 orePROGETTAZIONE INTEGRATA: Le normative e il dimensionamento degli impianti di scarico e di adduzione, valutazioni delle prestazioni acustiche dei sistemi
FRONTALE
Gratuito
Descrizione
Nell’evento sarà approfondito il tema della progettazione degli impianti per il trasporto dell’acqua e il suo corretto scarico. Il seminario analizzerà le normative vigenti (UNI EN 12056/2001, UNI EN 806-3/2008 e UNI 9182/2014) e illustrerà le metodologie di dimensionamento; entrambe le tematiche saranno affrontate con esempi di progettazione e calcolo. Una prima parte sarà dedicata ai sistemi di scarico delle acque reflue, analizzandolo principalmente il trattamento delle acque “nere” con lo scopo di fornire una visione più completa su una tematica fondamentale per la corretta fruizione degli edifici. Nella trattazione saranno analizzate specifiche soluzioni per edifici di elevata altezza che permettono di risparmiare spazio, materiale e ridurre i tempi di posa garantendo le migliori prestazioni. La seconda parte sarà invece focalizzata sul tema dell’acustica con dettagli normativi e di corretta applicazione delle soluzioni tecniche abbinando l’analisi con casi reali di cantiere. L’evento si concluderà con la sezione dedicata ai sistemi di adduzione idrica: dallo studio degli impianti al confronto fra metodi di calcolo e dimensionamento secondo le normative vigenti. Mediante lo sviluppo di un caso pratico, saranno inoltre evidenziati i vantaggi offerti dall’uso di un sistema di adduzione ottimizzato sulle perdite di carico nella progettazione, utilizzo e manutenzione degli impianti per acqua sanitaria.
Tutor
Arch. Pamela De Nardis, cell: 3339099839
Sede
Città Sant'Angelo (Pe) - Rosarubra Zen Str. Lungofino, 5, 65013 Città Sant'Angelo PE
Durata
4 ore
Orario lezioni
dalle 14:00 alle 18:30
Programma
PROGRAMMA
ore 13:30-14:00 Check-in
ore 14:00-15:15 Intervento tecnico
Ing. Roberta Panati, Geberit, Sistemi di scarico negli edifici: geometria ottimale e dimensionamento corretto
ore 15:15-15:30 Pausa caffè
ore 15:30-17:00 Intervento scientifico
Ing. Paola Tagliaferri, Acoustical Engineering, L’impatto acustico dell’impianto idrico sanitario: criticità e condizioni al contorno
ore 17:00-18:15 Intervento tecnico
Ing. Simone Zaffaroni, Geberit, Sistemi di adduzione idrica: un confronto tra le normative di calcolo e i vantaggi offerti dai nuovi sistemi di adduzione
ore 18:15-18:30 Dibattito e termine lavori
ore 18:30-19:00 Check out
ore 13:30-14:00 Check-in
ore 14:00-15:15 Intervento tecnico
Ing. Roberta Panati, Geberit, Sistemi di scarico negli edifici: geometria ottimale e dimensionamento corretto
ore 15:15-15:30 Pausa caffè
ore 15:30-17:00 Intervento scientifico
Ing. Paola Tagliaferri, Acoustical Engineering, L’impatto acustico dell’impianto idrico sanitario: criticità e condizioni al contorno
ore 17:00-18:15 Intervento tecnico
Ing. Simone Zaffaroni, Geberit, Sistemi di adduzione idrica: un confronto tra le normative di calcolo e i vantaggi offerti dai nuovi sistemi di adduzione
ore 18:15-18:30 Dibattito e termine lavori
ore 18:30-19:00 Check out
Attivazione
Se il seminario non fosse attivato per motivi estranei alla Fondazione, si provvederà a comunicarne l'annullamento e/o lo spostamento.
Obbligo di frequenza
Per la validità del seminario si deve garantire la presenza delle ore totali. La frequenza del seminario ha carattere obbligatorio con CHECK IN ingresso e CHECK OUT uscita per le ore totali del seminario; per la validità del seminario si deve garantire la presenza delle ore totali. Al termine del seminario verrà rilasciato l'attestato di frequenza e saranno riconosciuti i crediti formativi professionali accreditati direttamente sulla piattaforma nazionale.
Per cancellare la propria iscrizione al seminario è necessario effettuare il login, cercare il corso di riferimento nella home page e/o menù formazione e successivamente cliccare su "DISISCRIVITI".
Per cancellare la propria iscrizione al seminario è necessario effettuare il login, cercare il corso di riferimento nella home page e/o menù formazione e successivamente cliccare su "DISISCRIVITI".
Accessibilità
Aperto a tutti.
Maggiori informazioni
FONDAZIONE ARCHITETTI CHIETI PESCARA
Orari di apertura al pubblico: martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 9:00-12:00, lunedì dalle ore 15:30 alle ore 18:00
Telefono: 085.693726
E-mail: fondazione@architettichpe.it