FAQ
Ho dimenticato la password e non riesco ad accedere. Come posso procedere?
Inserire l’username o l’indirizzo mail e cliccare su password dimenticata. Riceverà una mail con le istruzioni per il recupero e l’impostazione della nuova password.
Cosa devo fare se non ricevo la mail per il recupero password?
Verificare la posta “SPAM” e in tal caso cliccare su “NON SPAM”. In alternativa è necessario scrivere una mail a fondazione@architettichpe.it
Come verifico se ho prenotato un corso a pagamento?
E’ necessario effettuare il login con le proprie credenziali, cercare il corso di riferimento nella home page e/o menu formazione e cliccarci su, comparirà la dicitura “ Sei prenotato per questo corso. Completa l’acquisto! ”
Come posso cancellare la prenotazione ad un corso a pagamento?
E’ necessario effettuare il login con le proprie credenziali, cercare il corso di riferimento nella home page e/o menu formazione e cliccarci su, comparirà il pulsante “ Cancella prenotazione “.
Come verifico se sono iscritto ad un corso/seminario?
E’ necessario effettuare il login con le proprie credenziali, cliccare sul pulsante in alto a destra “ I MIEI CORSI “. Compariranno tutti i corsi/seminari acquistati. Inoltre al termine della procedura d’iscrizione riceverà una mail di avvenuta iscrizione.
Sono iscritto ad un corso / seminario in streaming sincrono ma non ho ricevuto il link di accesso alla stanza virtuale. Come procedo?
Il link di accesso alla stanza virtuale viene inviato tramite mail il giorno prima del corso/seminario. Verificare sempre la posta “ SPAM “. In tal caso è necessario spostare prima la mail sulla posta ordinaria (“ NON SPAM”) e successivamente cliccare sul link di accesso alla stanza virtuale.
Come posso annullare la mia iscrizione ad un seminario gratuito?
Per cancellare la propria iscrizione ad un seminario è necessario effettuare il login, cercare il corso di riferimento nella home page e/o menù formazione e successivamente cliccare su “DISISCRIVITI”.
Ho acquistato un corso asincrono, come posso seguirlo?
E’ necessario effettuare il login con le proprie credenziali, cliccare sul pulsante in alto a destra “ I MIEI CORSI “ e cercare il corso di riferimento. All’interno della cartella saranno presenti i video, i materiali in pdf e il test finale, obbligatorio per il riconoscimento dei CFP.
Ho bisogno di assistenza per un corso asincrono, a chi posso rivolgermi?
E’ possibile contattare la segreteria al 085.693726 nei giorni di apertura o scrivere una mail a info@fad.architettichpe.it
Quali sono i metodi di pagamento accettati?
Nel momento dell’ iscrizione può scegliere se pagare immediatamente tramite paypal o carta ( con Klarna è possibile dilazionare il pagamento in più rate) oppure in un secondo momento a mezzo bonifico bancario, o presso gli uffici della Fondazione in contanti o POS.
Quali sono le Coordinate bancarie della Fondazione?
- intestazione: Fondazione Architetti
- CH-PE Banca: BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO E PIANELLACODICE
- BIC: ICRAITRRD50
Coordinate Bancarie Internazionali (IBAN) |
|||||
Paese | Check | CIN | ABI | CAB | Conto Corrente |
IT | 16 | Y | 08473 | 15400 | 000000149068 |
(Banca di credito cooperativo Castiglione M. Raimondo e Pianella)
Cosa succede se un corso viene annullato?
Se un corso viene annullato è possibile chiedere il rimborso oppure decidere di destinare la cifra versata per altro corso in programma.
Come chiedo un rimborso?
Il rimborso va richiesto a mezzo email all’indirizzo fondazione@architettichpe.it indicando l’IBAN per il riaccredito della cifra versata.
Entro quanto riceverò il rimborso?
I rimborsi avvengono entro 30 gg dalla richiesta.
Dove trovo i materiali del corso e l’attestato?
E’ necessario effettuare il login con le proprie credenziali, cliccare sul pulsante in alto a destra “ I MIEI CORSI “ e cercare il corso di riferimento. I materiali e l’attestato di partecipazione saranno disponibili nella cartella del corso/seminario.
Tutti i corsi sono accreditati?
Tutti i corsi/seminari organizzati dalla Fondazione rilasciano crediti di aggiornamento professionale per gli architetti.
Come avviene il caricamento dei CFP?
Al termine del corso, dopo la verifica della frequenza, troverà i crediti riconosciuti direttamente sulla piattaforma del CNAPPC per la formazione professionale continua https://gcfp.cnappc.it/
Quando saranno visibili i CFP maturati?
Il rilascio dei crediti avverrà al massimo entro 30gg dal completamento del corso o seminario.
Cosa posso fare se ho smarrito la fattura?
Il documento originale della fattura elettronica emessa e trasmessa al SDI, sarà disponibile nel proprio cassetto fiscale; una copia di cortesia della fattura verrà inviata per mail.
Perchè non ricevo le mail della newsletter?
Verificare di aver flaggato il consenso alla ricezione della newsletter nella propria area personale. In caso contrario è necessario inserire il flag nelle impostazioni personali. Oppure nella home page del nostro portale sarà necessario compilare il seguente form inserendo i dati richiesti e flaggando le condizioni generali di ricezione della NL.
Come presentare una proposta per un evento/corso di aggiornamento e sviluppo professionale?
Le aziende possono diventare parte attiva nella definizione dell’offerta formativa contribuendo alla realizzazione di incontri (della durata di mezza giornata o di una giornata intera) e di laboratori (di 1 o più giorni) e beneficiando dei servizi che la Fondazione mette a disposizione come la comunicazione, l’organizzazione e l’accreditamento delle iniziative. Si tratta di percorsi formativi di taglio tecnico e pratico, che consentono agli architetti di interfacciarsi direttamente con le tecnologie e i prodotti proposti dalle aziende.
Per tutte le informazioni necessarie è possibile scaricare il “Regolamento soggetti proponenti privati” dal seguente link regolamento-soggetti-proponenti-privati-del-20-11-2018.pdf
A chi devo rivolgermi se ho bisogno di informazioni?
E’ possibile scrivere una email a fondazione@architettichpe.it , contattare la segreteria al 085.693726 o rivolgersi direttamente al tutor di riferimento del corso/seminario.
Come presentare una proposta per un evento/corso di aggiornamento e sviluppo professionale?
Le aziende possono diventare parte attiva nella definizione dell’offerta formativa contribuendo alla realizzazione di incontri (della durata di mezza giornata o di una giornata intera) e di laboratori (di 1 o più giorni) e beneficiando dei servizi che la Fondazione mette a disposizione come la comunicazione, l’organizzazione e l’accreditamento delle iniziative. Si tratta di percorsi formativi di taglio tecnico e pratico, che consentono agli architetti di interfacciarsi direttamente con le tecnologie e i prodotti proposti dalle aziende.
Per tutte le informazioni necessarie è possibile scaricare il “Regolamento soggetti proponenti privati” dal seguente link regolamento-soggetti-proponenti-privati-del-20-11-2018.pdf
A chi devo rivolgermi se ho bisogno di informazioni?
E’ possibile scrivere una email a fondazione@architettichpe.it , contattare la segreteria al 085.693726 o rivolgersi direttamente al tutor di riferimento del corso/seminario.