Fondazione Architetti Chieti Pescara

fondazione@architettichpe.it

Le iscrizioni sono chiuse!

Data inizio:
14/03/2025
Crediti:
3 CFP riconosciuti agli Architetti.
Durata:
3 ore

Coltivare la cultura del paesaggio tra tutela e valorizzazione

FRONTALE

Gratuito

Descrizione
Il 14 marzo prossimo si celebrerà la Giornata nazionale del Paesaggio, istituita con il Decreto

ministeriale 7 ottobre 2016 n. 457. Essa ha come obiettivo la promozione della cultura del paesaggio in tutte le sue forme, nonché la sensibilizzazione dei cittadini sui temi ad essa legati ,attraverso specifiche attività da compiersi sull'intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private. Questo anno, in particolare, ricorre il 25 anniversario della “Convenzione europea del paesaggio” adottata dal Comitato dei Ministri della Cultura e dell'Ambiente il 19 luglio 2000 ed ufficialmente sottoscritta nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze il 20 ottobre2000.Durante la XII Conferenza per l’attuazione della Convenzione del Paesaggio del Consiglio d’Europa, tenutasi a Strasburgo il 29 e 30 ottobre 2024, è stato sottolineato come “La Convenzione sul paesaggio del Consiglio d'Europa celebrerà il suo XXV anniversario il 20ottobre 2025. Inizialmente aperta alla firma nel 2000, la Convenzione rimane uno dei trattati più ratificati del Consiglio d'Europa. A seguito dell’emendamento del 2021, anche gli Stati non membri e l’UE hanno potuto aderire alla Convenzione. Quest'ultima è sempre più riconosciuta come un riferimento chiave nelle politiche del patrimonio culturale e naturale, promuovendo la gestione integrata dell’uso del territorio ed il riconoscimento del paesaggio come risorsa essenziale per i diritti umani e la protezione dell’ambiente. Con questo particolare spirito di condivisione e confronto, in occasione della giornata celebrativa di quest’anno, l'Abbazia di San Clemente a Casauria (afferente ai Musei archeologici nazionali di Chieti - Direzione regionale Musei nazionali Abruzzo) aderisce all’ iniziativa con una Tavola rotonda, il cui intento è la sensibilizzazione ed educazione al tema del paesaggio.
Tutor
Arch. Debora Tinaro 3209287515
Sede
Castiglione a Casauria (PE) - 65020- Via San Clemente 116
Durata
3 ore
Orario lezioni
dalle ore 15:30 alle ore 18:30
Programma
ore 15:00

CHECK-IN

ore 15:15
Saluti istituzionali

ore 15:30

Interventi

Dott. Massimo Sericola

Direttore regionale musei nazionali Abruzzo

Dott.ssa Chiara Delpino

Dirigente della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Chieti-Pescara

Arch. Giuliano Di Menna

Architetto, libero Professionista

ore 18:00

DIBATTITO E CONCLUSIONI

ore 18:30

CHECK-OUT
Attivazione
Se il seminario non fosse attivato per motivi estranei alla Fondazione, si provvederà a comunicarne l'annullamento e/o lo spostamento.
Obbligo di frequenza
La frequenza del seminario ha carattere obbligatorio, con CHECK-IN in ingresso e CHECK-OUT in uscita.
Per la validità del seminario, pertanto, bisogna garantirne la presenza delle ore totali.

I crediti formativi professionali saranno accreditati direttamente sulla piattaforma nazionale.

Per cancellare la propria iscrizione al seminario  è necessario effettuare il login,  cercare il corso di riferimento nella home page e/o menù formazione e successivamente cliccare su "DISISCRIVITI"

 
Accessibilità
Aperto a tutti.

 
Maggiori informazioni
Per indicazioni stradali, click sul seguente link:

Abbazia di San Clemente a Casauria

FONDAZIONE ARCHITETTI CHIETI PESCARA

Orari di apertura al pubblico: martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 9:00-12:00, lunedì dalle ore 15:30 alle ore 18:00

Telefono: 085.693726

E-mail: fondazione@architettichpe.it

Carrello
Torna in alto