Le iscrizioni sono aperte!
Data inizio:
21/05/2025Crediti:
4 CFP riconosciuti agli ArchitettiDurata:
4 oreCOMFORT ACUSTICO DEGLI AMBIENTI INTERNI
FRONTALE
Gratuito
Descrizione
Il seminario offre una panoramica sul comfort acustico negli ambienti interni, focalizzandosi su diversi ambienti quali: uffici, scuole, strutture sanitarie e ristoranti. Verranno trattati temi legati alla progettazione acustica, al benessere e alla produttività delle persone.
Tutor
arch. Angela Polidoro 3208234802
Sede
Museo delle Genti d'Abruzzo -Sala G. Favetta- Pescara - via delle Caserme n. 58
Durata
4 ore
Orario lezioni
dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Programma
COMFORT ACUSTICO DEGLI AMBIENTI INTERNI
Mercoledì 21 maggio 2025 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
14:30-15:00 Check in
15:00-16:00 Acustica di base e Design acustico degli ambienti interni: ottimizzazione degli ambienti di lavoro
16.00 -16.45 Sistemi e soluzioni fonoassorbenti
16:45-17:00 Pausa
17:00-18.40 Isolamento Acustico e Trasmissione del Suono
18:40 Dibattito
19:00 Check out
Relatori:Â
Mercoledì 21 maggio 2025 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
14:30-15:00 Check in
15:00-16:00 Acustica di base e Design acustico degli ambienti interni: ottimizzazione degli ambienti di lavoro
- Casi studio e ricerca sull'influenza acustica negli ambienti interni: connessione tra benessere e
produttività - Design acustico in relazione alla percezione umana: concentrandosi sugli ambienti pubblici ordinari, come le aule e gli uffici, dove compiti complessi come apprendere o concentrarsi richiedono un ambiente acustico ottimale. Sostenibilità ambientale: Inclusi aspetti come le dichiarazioni ambientali di prodotto, l'uso di materiali a bassa emissione e i sistemi di rating. Ventilazione diffusa
16.00 -16.45 Sistemi e soluzioni fonoassorbenti
- Soluzioni acustiche per controsoffitti e pareti
- Metodologia di progettazione acustica degli ambienti interni: scuole, uffici. Ospedali e ambienti per la ristorazione e proprietà funzionali materiali fonoassorbenti
16:45-17:00 Pausa
17:00-18.40 Isolamento Acustico e Trasmissione del Suono
- Concetti di base dell'isolamento acustico: trasmissione del suono
- Normativa di riferimento: DPCM 5/12/1997, classificazione acustica degli edifici
- Tipologie di sistemi a secco: pareti, contropareti, controsoffitti e materiali isolanti
- Tecniche di posa in opera ed esempi soluzioni specifiche per destinazione d’uso (scuole, residenziale, uffici)
18:40 Dibattito
19:00 Check out
Relatori:Â
- Ing. Cristina Carrus, Concept Developer - Saint-Gobain Ecophon Italia
- Arch. Antonella Pizzigoni, Area Manager - Saint-Gobain Ecophon Italia
- Arch. Valerio De Angelis, Referente Tecnico di Area- Saint-Gobain Italia
Attivazione
Se il seminario non fosse attivato per motivi estranei alla Fondazione, si provvederà a comunicarne l'annullamento e/o spostamento.
Obbligo di frequenza
La frequenza del seminario ha carattere obbligatorio con CHECK IN ingresso e CHECK OUT uscita. Per la validità del seminario si deve garantire la presenza delle ore totali.
Al termine del seminario verrà rilasciato l'attestato di frequenza e saranno riconosciuti i crediti formativi professionali direttamente sulla piattaforma nazionale.
Per cancellare la propria iscrizione al seminario è necessario effettuare il login, cercare il corso di riferimento nella home page e/o menù formazione e successivamente cliccare su "DISISCRIVITI".
Al termine del seminario verrà rilasciato l'attestato di frequenza e saranno riconosciuti i crediti formativi professionali direttamente sulla piattaforma nazionale.
Per cancellare la propria iscrizione al seminario è necessario effettuare il login, cercare il corso di riferimento nella home page e/o menù formazione e successivamente cliccare su "DISISCRIVITI".
AccessibilitÃ
Aperto a tutti
Maggiori informazioni
Il seminario si svolgerà presso il Museo delle Genti d'Abruzzo, Sala G. Favetta, I piano.
Per raggiungerci clicca qui.
Per raggiungerci clicca qui.
FONDAZIONE ARCHITETTI CHIETI PESCARA
Orari di apertura al pubblico: martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 9:00-12:00, lunedì dalle ore 15:30 alle ore 18:00
Telefono: 085.693726
E-mail: fondazione@architettichpe.it