Le iscrizioni sono aperte!
Data inizio:
09/06/2025Crediti:
30 CFP riconosciuti agli architettiDurata:
120 ore + VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTOCORSO ABILITANTE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI. Art. 98, D.Lgs. n° 81/2008 e s.m.i. – Allegato XIV
SINCRONO
€580,00
Per la prenotazione è richiesto l'accesso
Descrizione
Il Corso ABILITANTE per Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione ed in fase di Esecuzione dei lavori (Art. 98, D.Lgs. n°81/2008 e s.m.i. - Allegato XIV) si svolgerà secondo le seguenti modalità:
1. MODULO GIURIDICO per complessive 28 ore - modalità STREAMING SINCRONO
2. MODULO TECNICO per complessive 52 ore - modalità STREAMING SINCRONO
3. MODULO METODOLOGICO/ORGANIZZATIVO per complessive 16 ore - modalità STREAMING SINCRONO
4. PARTE PRATICA per complessive 24 ore - modalità STREAMING SINCRONO
5. VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO - modalità FRONTALE
Si informa che il numero massimo di partecipanti per il corso è fissato a 30, raggiunto tale numero non sarà possibile ampliare ad ulteriori partecipanti.
1. MODULO GIURIDICO per complessive 28 ore - modalità STREAMING SINCRONO
2. MODULO TECNICO per complessive 52 ore - modalità STREAMING SINCRONO
3. MODULO METODOLOGICO/ORGANIZZATIVO per complessive 16 ore - modalità STREAMING SINCRONO
4. PARTE PRATICA per complessive 24 ore - modalità STREAMING SINCRONO
5. VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO - modalità FRONTALE
Si informa che il numero massimo di partecipanti per il corso è fissato a 30, raggiunto tale numero non sarà possibile ampliare ad ulteriori partecipanti.
Tutor
Arch. Rita Prencipe, 3483815646 - Arch. Lisa Patricelli, 3516256055 - Arch. Angela Polidoro, 3208234802 - Arch. Debora Tinaro, 3209287515
Sede
STREAMING SINCRONO
Durata
120 ore + VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO
Orario lezioni
dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Programma
MODULO GIURIDICO per complessive 28 ore
modalità STREAMING SINCRONO
LEZ. 1_09/06/2025 dalle 15:00 alle 19:00
La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
LEZ. 2_11/06/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le Direttive di prodotto.
LEZ. 3_16/06/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l'individuazione, l'analisi e la valutazione dei rischi.
LEZ. 4_18/06/2025 dalle 15:00 alle 19:00
La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il Titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
LEZ. 5_23/06/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Le figure interessate alla realizzazione dell'opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali.
LEZ. 6_25/006/2025 dalle 15:00 alle 19:00
La Legge-Quadro in materia di lavori pubblici ed i principali Decreti attuativi.
LEZ. 7_30/06/2025 dalle 15:00 alle 19:00
La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
MODULO TECNICO per complessive 52 ore
modalità STREAMING SINCRONO
LEZ. 8_02/07/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Rischi di caduta dall’ alto. Ponteggi e opere provvisionali.
LEZ. 9_07/07/2025 dalle 15:00 alle 19:00
L' organizzazione in sicurezza del Cantiere.
Il cronoprogramma dei lavori.
LEZ. 10_09/07/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza.
LEZ. 11_14/07/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Le malattie professionali ed il primo soccorso
LEZ. 12_16/07/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche.
LEZ. 13_21/07/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria.
LEZ. 14_23/07/2025 dalle 15:00 alle 19:00
I rischi connessi all’ uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto.
LEZ. 15_09/09/2025 dalle 15:00 alle 19:00
I rischi chimici in cantiere.
I rischi biologici.
LEZ. 16_11/09/2025 dalle 15:00 alle 19:00
I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione.
LEZ. 17_16/09/2025 dalle 15:00 alle 19:00
I rischi connessi alle bonifiche da amianto.
LEZ. 18_18/09/2025 dalle 15:00 alle 19:00
I rischi di incendio e di esplosione.
LEZ. 19_23/09/2025 dalle 15:00 alle 19:00
I rischi da movimentazione manuale dei carichi.
LEZ. 20_25/09/2025 dalle 15:00 alle 19:00
I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati.
I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza.
MODULO METODOLOGICO/ORGANIZZATIVO per complessive 16 ore
modalità STREAMING SINCRONO
LEZ. 21_30/09/2025 dalle 15:00 alle 19:00
I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza.
LEZ. 22_02/10/2025 dalle 15:00 alle 19:00
I criteri metodologici per:
a) l elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo;
b) l elaborazione del piano operativo di sicurezza;
c) l elaborazione del fascicolo;
d) l elaborazione del Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi;
e) la stima dei costi della sicurezza.
LEZ. 23_07/10/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership.
LEZ. 24_09/10/2025 dalle 15:00 alle 19:00
I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
PARTE PRATICA per complessive 24 ore
modalità STREAMING SINCRONO
LEZ. 25_14/10/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull' analisi dei rischi legati all'area, all'organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze.
LEZ. 26_16/10/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all'organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo.
LEZ. 27_21/10/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza.
LEZ. 28_23/10/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento.
LEZ. 29_28/10/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione.
LEZ. 30_30/10/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Art. 97 Imprese Affidatarie e requisiti delle figure ad esse connesse.
VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO
modalità FRONTALE
LEZ. 31_13/11/2025 dalle 15:00 alle 19:00
La verifica finale di apprendimento dovrà essere effettuata da una commissione costituita da almeno 3 docenti del corso, tramite:
- Simulazione al fine di valutare le competenze tecnico-professionali
- Test finalizzati a verificare le competenze cognitive
modalità STREAMING SINCRONO
LEZ. 1_09/06/2025 dalle 15:00 alle 19:00
La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
LEZ. 2_11/06/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le Direttive di prodotto.
LEZ. 3_16/06/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l'individuazione, l'analisi e la valutazione dei rischi.
LEZ. 4_18/06/2025 dalle 15:00 alle 19:00
La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il Titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
LEZ. 5_23/06/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Le figure interessate alla realizzazione dell'opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali.
LEZ. 6_25/006/2025 dalle 15:00 alle 19:00
La Legge-Quadro in materia di lavori pubblici ed i principali Decreti attuativi.
LEZ. 7_30/06/2025 dalle 15:00 alle 19:00
La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
MODULO TECNICO per complessive 52 ore
modalità STREAMING SINCRONO
LEZ. 8_02/07/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Rischi di caduta dall’ alto. Ponteggi e opere provvisionali.
LEZ. 9_07/07/2025 dalle 15:00 alle 19:00
L' organizzazione in sicurezza del Cantiere.
Il cronoprogramma dei lavori.
LEZ. 10_09/07/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza.
LEZ. 11_14/07/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Le malattie professionali ed il primo soccorso
LEZ. 12_16/07/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche.
LEZ. 13_21/07/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria.
LEZ. 14_23/07/2025 dalle 15:00 alle 19:00
I rischi connessi all’ uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto.
LEZ. 15_09/09/2025 dalle 15:00 alle 19:00
I rischi chimici in cantiere.
I rischi biologici.
LEZ. 16_11/09/2025 dalle 15:00 alle 19:00
I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione.
LEZ. 17_16/09/2025 dalle 15:00 alle 19:00
I rischi connessi alle bonifiche da amianto.
LEZ. 18_18/09/2025 dalle 15:00 alle 19:00
I rischi di incendio e di esplosione.
LEZ. 19_23/09/2025 dalle 15:00 alle 19:00
I rischi da movimentazione manuale dei carichi.
LEZ. 20_25/09/2025 dalle 15:00 alle 19:00
I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati.
I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza.
MODULO METODOLOGICO/ORGANIZZATIVO per complessive 16 ore
modalità STREAMING SINCRONO
LEZ. 21_30/09/2025 dalle 15:00 alle 19:00
I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza.
LEZ. 22_02/10/2025 dalle 15:00 alle 19:00
I criteri metodologici per:
a) l elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo;
b) l elaborazione del piano operativo di sicurezza;
c) l elaborazione del fascicolo;
d) l elaborazione del Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi;
e) la stima dei costi della sicurezza.
LEZ. 23_07/10/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership.
LEZ. 24_09/10/2025 dalle 15:00 alle 19:00
I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
PARTE PRATICA per complessive 24 ore
modalità STREAMING SINCRONO
LEZ. 25_14/10/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull' analisi dei rischi legati all'area, all'organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze.
LEZ. 26_16/10/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all'organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo.
LEZ. 27_21/10/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza.
LEZ. 28_23/10/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento.
LEZ. 29_28/10/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione.
LEZ. 30_30/10/2025 dalle 15:00 alle 19:00
Art. 97 Imprese Affidatarie e requisiti delle figure ad esse connesse.
VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO
modalità FRONTALE
LEZ. 31_13/11/2025 dalle 15:00 alle 19:00
La verifica finale di apprendimento dovrà essere effettuata da una commissione costituita da almeno 3 docenti del corso, tramite:
- Simulazione al fine di valutare le competenze tecnico-professionali
- Test finalizzati a verificare le competenze cognitive
Attivazione
Il corso avrà inizio a condizione che sia raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Il numero massimo di partecipanti per il corso è fissato a 30.
Se il corso non fosse attivato per motivi estranei alla Fondazione, si provvederà a comunicarne l'annullamento e/o lo spostamento dell'intero corso o delle date delle singole lezioni.
Il numero massimo di partecipanti per il corso è fissato a 30.
Se il corso non fosse attivato per motivi estranei alla Fondazione, si provvederà a comunicarne l'annullamento e/o lo spostamento dell'intero corso o delle date delle singole lezioni.
Obbligo di frequenza
Per la parte in STREAMING SINCRONO:
Si informa che il monitoraggio dell’effettiva e continua partecipazione del professionista al corso di formazione in streaming sincrono, sarà autenticata tramite l’accesso sulla piattaforma GoTo con il proprio NOME e COGNOME, che rappresenterà la firma in ingresso e in uscita per le ore totali del corso. Non potranno essere prese inconsiderazione le presenze degli utenti che si identificheranno con nickname o forme abbreviate del proprio nome o solo con il nome di battesimo.
E' possibile modificare il proprio nome nella schermata di "anteprima" che si visualizza prima di accedere al corso oppure, una volta entrati, cliccando sulla scritta "GoTo" in alto a sinistra e, successivamente, sul menù a tendina che si aprirà su "Modifica nome e indirizzo mail".
Per la VERIFICA FINALE in modalità FRONTALE:
La frequenza ha carattere obbligatorio con CHECK IN ingresso e CHECK OUT uscita.
Requisito necessario per l’accreditamento e per la validità del corso: si deve garantire la presenza per il 90% delle ore totali del corso.
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza e saranno riconosciuti i crediti formativi professionali accreditati direttamente sulla piattaforma nazionale.
Si informa che il monitoraggio dell’effettiva e continua partecipazione del professionista al corso di formazione in streaming sincrono, sarà autenticata tramite l’accesso sulla piattaforma GoTo con il proprio NOME e COGNOME, che rappresenterà la firma in ingresso e in uscita per le ore totali del corso. Non potranno essere prese inconsiderazione le presenze degli utenti che si identificheranno con nickname o forme abbreviate del proprio nome o solo con il nome di battesimo.
E' possibile modificare il proprio nome nella schermata di "anteprima" che si visualizza prima di accedere al corso oppure, una volta entrati, cliccando sulla scritta "GoTo" in alto a sinistra e, successivamente, sul menù a tendina che si aprirà su "Modifica nome e indirizzo mail".
Per la VERIFICA FINALE in modalità FRONTALE:
La frequenza ha carattere obbligatorio con CHECK IN ingresso e CHECK OUT uscita.
Requisito necessario per l’accreditamento e per la validità del corso: si deve garantire la presenza per il 90% delle ore totali del corso.
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza e saranno riconosciuti i crediti formativi professionali accreditati direttamente sulla piattaforma nazionale.
Accessibilità
Aperto a tutti coloro in possesso dei requisiti previsti dal D.lgs 81/08 e smi:
- Laurea in Architettura, Ingegneria, Geologia, Scienze Forestali o Scienze Agrarie;
- Laurea Triennale in Architettura o Ingegneria;
- Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario e Agrotecnico.
Il numero massimo di partecipanti per il corso è fissato a 30.
- Laurea in Architettura, Ingegneria, Geologia, Scienze Forestali o Scienze Agrarie;
- Laurea Triennale in Architettura o Ingegneria;
- Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario e Agrotecnico.
Il numero massimo di partecipanti per il corso è fissato a 30.
FONDAZIONE ARCHITETTI CHIETI PESCARA
Orari di apertura al pubblico: martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 9:00-12:00, lunedì dalle ore 15:30 alle ore 18:00
Telefono: 085.693726
E-mail: fondazione@architettichpe.it