Le iscrizioni sono aperte!
Data inizio:
29/05/2025Crediti:
4 CFP riconosciuti agli architettiDurata:
4 oreSEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE “La redazione dei Piani di Classificazione Acustica Comunale, l’esperienza nella Regione Abruzzo”
SINCRONO
€35,00
Per la prenotazione è richiesto l'accesso
Descrizione
REGIONE ABRUZZO PROG. DETERMINA 6520/25 NR. DPC025/139 DEL 01/04/2025
Valido ai fini dell’aggiornamento professionale obbligatorio per i Tecnici Competenti in Acustica ai sensi D.Lgs 42/17.
Il seminario fornirà un aggiornamento tecnico e normativo in materia di acustica ambientale, con particolare attenzione all’attuazione del D.Lgs 770/P della Regione Abruzzo. Verranno approfonditi i metodi di analisi parametrica e qualitativa del territorio, l’influenza delle infrastrutture di trasporto nella redazione dei Piani di Classificazione Acustica Comunale (PCCA) e le strategie per l’individuazione e gestione delle criticità territoriali. Infine, sarà illustrata l’esperienza del Comune di Pescara nella redazione del proprio PCCA, fornendo un caso studio concreto.
Valido ai fini dell’aggiornamento professionale obbligatorio per i Tecnici Competenti in Acustica ai sensi D.Lgs 42/17.
Il seminario fornirà un aggiornamento tecnico e normativo in materia di acustica ambientale, con particolare attenzione all’attuazione del D.Lgs 770/P della Regione Abruzzo. Verranno approfonditi i metodi di analisi parametrica e qualitativa del territorio, l’influenza delle infrastrutture di trasporto nella redazione dei Piani di Classificazione Acustica Comunale (PCCA) e le strategie per l’individuazione e gestione delle criticità territoriali. Infine, sarà illustrata l’esperienza del Comune di Pescara nella redazione del proprio PCCA, fornendo un caso studio concreto.
Tutor
Arch. Pamela De Nardis, cell: 3339099839
Sede
Streaming sincrono
Durata
4 ore
Orario lezioni
dalle 15:00 alle 19:00
Programma
Giovedi 29 maggio 2025_ ORE 15:00 – 19:00
Ing. ANDREA DEL BARONE
Ing. ANDREA DEL BARONE
- Attuazione del D.Lgs 770/P Regione Abruzzo
- Analisi del territorio con metodo parametrico
- Analisi del territorio con metodo qualitativo
- Influenza delle infrastrutture di trasporto nella redazione dei PCCA
- Analisi delle criticità e programmazione del territorio mediante PCCA
- La redazione del PCCA: l’esperienza del Comune di Pescara
- Test di verifica finale
Attivazione
Se il corso non fosse attivato per motivi estranei alla Fondazione, si provvederà a comunicarne l'annullamento e/o lo spostamento.
Obbligo di frequenza
Si informa che il monitoraggio dell’effettiva e continua partecipazione del professionista al corso di formazione in streaming sincrono, sarà autenticata tramite l’accesso sulla piattaforma GoTo con il proprio NOME e COGNOME, che rappresenterà la firma in ingresso e in uscita per le ore totali del corso. Non potranno essere prese inconsiderazione le presenze degli utenti che si identificheranno con nickname o forme abbreviate del proprio nome o solo con il nome di battesimo.
E' possibile modificare il proprio nome nella schermata di "anteprima" che si visualizza prima di accedere al corso oppure, una volta entrati, cliccando sulla scritta "GoTo" in alto a sinistra e, successivamente, sul menù a tendina che si aprirà su "Modifica nome e indirizzo mail".
Requisito necessario per l’accreditamento del corso in streaming sincrono e per la validità del corso: si deve garantire la PRESENZA per il 100% delle ORE TOTALI DEL CORSO con superamento del TEST DI VERIFICA FINALE.
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza e saranno riconosciuti i crediti formativi professionali accreditati direttamente sulla piattaforma nazionale.
E' possibile modificare il proprio nome nella schermata di "anteprima" che si visualizza prima di accedere al corso oppure, una volta entrati, cliccando sulla scritta "GoTo" in alto a sinistra e, successivamente, sul menù a tendina che si aprirà su "Modifica nome e indirizzo mail".
Requisito necessario per l’accreditamento del corso in streaming sincrono e per la validità del corso: si deve garantire la PRESENZA per il 100% delle ORE TOTALI DEL CORSO con superamento del TEST DI VERIFICA FINALE.
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza e saranno riconosciuti i crediti formativi professionali accreditati direttamente sulla piattaforma nazionale.
Accessibilità
Aperto a tutti .
FONDAZIONE ARCHITETTI CHIETI PESCARA
Orari di apertura al pubblico: martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 9:00-12:00, lunedì dalle ore 15:30 alle ore 18:00
Telefono: 085.693726
E-mail: fondazione@architettichpe.it