Le iscrizioni sono aperte!
Data inizio:
10/11/2025Crediti:
24 CFP riconosciuti agli ArchitettiDurata:
24 oreCorso di Project Management propedeutico alla Qualificazione ISIPM-Base
SINCRONO
€340,00
Per la prenotazione è richiesto l'accesso
Descrizione
Quadrologico S.r.l.s. in collaborazione con la Fondazione Architetti Chieti Pescara organizza il primo "Corso base di Project Management propedeutico alla Qualificazione ISIPM-Base". Il corso è organizzato con la supervisione scientifica dell'Istituto Italiano di Project Management.
Il corso ISIPM-Base® fornisce le conoscenze generali e di base in materia di Project Management in un quadro di riferimento coerente con gli attuali standard normativi nazionali ed internazionali (norme UNI ISO 21500:2021, UNI ISO 21502:2021, UNI 11648:2022); forma inoltre adeguatamente i discenti affinché possano affrontare e superare con successo la successiva prova d’esame per il conseguimento della credenziale ISIPM-base®, rilasciata dall’Istituto Italiano di Project Management.
Il corso sarà svolto da docenti senior accreditati ISIPM®, Project Manager professionisti certificati AICQ-SICEV, accreditati da ISIPM in qualità di docenti Master, in possesso di credenziali ISIPM e PMP®, con pluriennale esperienza nella gestione di progetti e nella conduzione d'aula.
La quota di iscrizione all’esame NON è inclusa nel costo del corso. Il costo per sostenere l’esame ISIPM-Base è di € 110.00, oltre alla quota di associazione a ISIPM, che varia in base ai servizi scelti. Ai partecipanti al corso è riservato uno sconto di € 30.00 sul costo di iscrizione all’esame.Â
Per maggiori informazioni sulle quote associative ISIPM : https://www.isipm.org/component/rsmembership/
L’esame sarà svolto online e i candidati potranno iscriversi alla sessione d’esame direttamente sul sito web dell’Istituto Italiano di Project Management®.
Il corso ISIPM-Base® fornisce le conoscenze generali e di base in materia di Project Management in un quadro di riferimento coerente con gli attuali standard normativi nazionali ed internazionali (norme UNI ISO 21500:2021, UNI ISO 21502:2021, UNI 11648:2022); forma inoltre adeguatamente i discenti affinché possano affrontare e superare con successo la successiva prova d’esame per il conseguimento della credenziale ISIPM-base®, rilasciata dall’Istituto Italiano di Project Management.
Il corso sarà svolto da docenti senior accreditati ISIPM®, Project Manager professionisti certificati AICQ-SICEV, accreditati da ISIPM in qualità di docenti Master, in possesso di credenziali ISIPM e PMP®, con pluriennale esperienza nella gestione di progetti e nella conduzione d'aula.
La quota di iscrizione all’esame NON è inclusa nel costo del corso. Il costo per sostenere l’esame ISIPM-Base è di € 110.00, oltre alla quota di associazione a ISIPM, che varia in base ai servizi scelti. Ai partecipanti al corso è riservato uno sconto di € 30.00 sul costo di iscrizione all’esame.Â
Per maggiori informazioni sulle quote associative ISIPM : https://www.isipm.org/component/rsmembership/
L’esame sarà svolto online e i candidati potranno iscriversi alla sessione d’esame direttamente sul sito web dell’Istituto Italiano di Project Management®.
Tutor
arch. Angela Polidoro 3208234802
Durata
24 ore
Orario lezioni
dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Programma
Lezione 1 – 10 Novembre 2025 ore 15:00-19:00
Conoscenze di contesto:
 Lezione 2 – 12 Novembre 2025 ore 15:00-19:00
Conoscenze di contesto:
 Lezione 3 – 17 Novembre 2025 ore 15:00-19:00
Conoscenze tecniche e metodologiche:
Lezione 4 – 19 Novembre 2025 ore 15:00-19:00
Conoscenze tecniche e metodologiche
Lezione 5 – 24 Novembre 2025 ore 15:00-19:00
Conoscenze tecniche e metodologiche – Conoscenze Comportamentali:
Lezione 6 – 1 Dicembre 2025 ore 15:00-19:00
Simulazione esame con correzione congiunta.
Conoscenze di contesto:
- Attuale quadro legislativo e normativo di riferimento per il Project Management
- Cenni sul processo di certificazione
- Progetto e Project Management
- Strutture organizzative e progetti
- Program e Portfolio Management
- Governance dei progetti
 Lezione 2 – 12 Novembre 2025 ore 15:00-19:00
Conoscenze di contesto:
- Processi di PM (avvio e pianificazione, controllo ed esecuzione, chiusura)
- Contesto e gestione stakeholder
- Fasi del progetto (ciclo di vita)
- Criteri di successo del progetto
- Strategia di progetto, requisiti e obiettivi
- Il modello di maturità ISIPM-Prado®
- Il Responsabile di Progetto
- Test modulo A
 Lezione 3 – 17 Novembre 2025 ore 15:00-19:00
Conoscenze tecniche e metodologiche:
- Gestione dell’integrazione di progetto
- Gestione dell’ambito e dei deliverables di progetto
- Gestione dei tempi di progetto
- Esercitazione: sviluppo di un reticolo di schedulazione ed applicazione del metodo del Critical Path.
Lezione 4 – 19 Novembre 2025 ore 15:00-19:00
Conoscenze tecniche e metodologiche
- Gestione delle risorse di progetto
- Gestione contrattualistica e acquisti di progetto
- Gestione rischi di progetto
- Esercizio: sviluppo di un Piano di gestione dei rischi
- Gestione dei costi di progetto
- Gestione configurazione e modifiche di progetto
- Gestione delle informazioni e della documentazione di progetto
- Gestione della qualità di progetto
- Standard e normativeÂ
Lezione 5 – 24 Novembre 2025 ore 15:00-19:00
Conoscenze tecniche e metodologiche – Conoscenze Comportamentali:
- Valutazione dell’avanzamento di progetto con il metodo dell’Earned Value
- Esercitazione: calcolo dell’avanzamento di progetto con utilizzo del metodo dell’Earned Value
- Test modulo B
- Comunicazione
- Leadership
- Motivazione e orientamento al risultato
- Team working e team building
- Negoziazione
- Conflitti e crisi
- Problem solving
- Etica
- Test modulo C
Lezione 6 – 1 Dicembre 2025 ore 15:00-19:00
Simulazione esame con correzione congiunta.
Attivazione
Il corso avrà inizio a condizione che verrà raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Se il corso non fosse attivato per motivi estranei alla Fondazione, si provvederà a comunicarne l'annullamento e/o lo spostamento dell'intero corso o delle date delle singole lezioni
Se il corso non fosse attivato per motivi estranei alla Fondazione, si provvederà a comunicarne l'annullamento e/o lo spostamento dell'intero corso o delle date delle singole lezioni
Obbligo di frequenza
La frequenza ha carattere obbligatorio con CHECK IN ingresso e CHECK OUT uscita.
Requisito necessario per l’accreditamento e per la validità del corso: si deve garantire la presenza per il 90% delle ore totali del corso.
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza e agli Architetti saranno riconosciuti i crediti formativi professionali accreditati direttamente sulla piattaforma nazionale.
Si informa che il monitoraggio dell’effettiva e continua partecipazione del professionista al corso di formazione in streaming sincrono sarà autenticata tramite l’accesso sulla piattaforma GoTo con il proprio NOME e COGNOME, che rappresenterà la firma in ingresso e in uscita per le ore totali del corso. Non potranno essere prese in considerazione le presenze degli utenti che si identificheranno con nickname o forme abbreviate del proprio nome o solo con il nome di battesimo. E' possibile modificare il proprio nome nella schermata di "anteprima" che si visualizza prima di accedere al corso oppure, una volta entrati, cliccando sui tre puntini della schermata, si aprirà un menu' a tendina con modifica nome e indirizzo e-mail, o all’interno della lista dei partecipanti sulla propria posizione cliccando sui tre puntini con modifica nome e indirizzo e-mail.
Si precisa di verificare la ricezione della mail con il link di accesso anche tra la posta in spam. In tal caso è necessario spostare prima la mail sulla posta ordinaria (non spam) e poi cliccare sul link di accesso alla stanza virtuale.
Requisito necessario per l’accreditamento e per la validità del corso: si deve garantire la presenza per il 90% delle ore totali del corso.
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza e agli Architetti saranno riconosciuti i crediti formativi professionali accreditati direttamente sulla piattaforma nazionale.
Si informa che il monitoraggio dell’effettiva e continua partecipazione del professionista al corso di formazione in streaming sincrono sarà autenticata tramite l’accesso sulla piattaforma GoTo con il proprio NOME e COGNOME, che rappresenterà la firma in ingresso e in uscita per le ore totali del corso. Non potranno essere prese in considerazione le presenze degli utenti che si identificheranno con nickname o forme abbreviate del proprio nome o solo con il nome di battesimo. E' possibile modificare il proprio nome nella schermata di "anteprima" che si visualizza prima di accedere al corso oppure, una volta entrati, cliccando sui tre puntini della schermata, si aprirà un menu' a tendina con modifica nome e indirizzo e-mail, o all’interno della lista dei partecipanti sulla propria posizione cliccando sui tre puntini con modifica nome e indirizzo e-mail.
Si precisa di verificare la ricezione della mail con il link di accesso anche tra la posta in spam. In tal caso è necessario spostare prima la mail sulla posta ordinaria (non spam) e poi cliccare sul link di accesso alla stanza virtuale.
AccessibilitÃ
Il corso è aperto a tutti (professionisti, diplomati, neo-laureati o persone che non hanno esperienze lavorative di project management).
FONDAZIONE ARCHITETTI CHIETI PESCARA
Orari di apertura al pubblico: martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 9:00-12:00, lunedì dalle ore 15:30 alle ore 18:00
Telefono: 085.693726
E-mail: fondazione@architettichpe.it