Fondazione Architetti Chieti Pescara

fondazione@architettichpe.it

Le iscrizioni sono aperte!

Data inizio:
23/09/2025
Crediti:
6 CFP riconosciuti agli iscritti agli Ordini degli Architetti
Durata:
6 ore

IL FUTURO DEL LEGNO IN EDILIZIA. VERSO EDIFICI A EMISSIONI ZERO

FRONTALE

Gratuito

Descrizione
Per affrontare le sfide climatiche e sociali che caratterizzano il nostro tempo, è essenziale ripesare il modo in cui costruiamo e abitiamo le città, favorendo un equilibrio armonioso tra l'ambiente costruito e gli ecosistemi naturali.

Il legno, materiale naturale, rinnovabile e circolare, si presenta come una soluzione strategica per realizzare edifici a emissioni zero, grazie alla sua capacità di immagazzinare carbonio e ridurre significativamente l'impronta ecologica delle costruzioni.

L'evento si propone di esplorare le molteplici applicazioni del legno nell'edilizia contemporanea, offrendo una visione concreta di come questo materiale possa rivoluzionare l'architettura offrendo soluzioni sostenibili ed energeticamente efficienti, in piena sintonia con l'ambiente.

Il convegno rappresenta un'occasione unica per coprire come la sinergia tra tradizione e innovazione possa ridefinire il futuro dell'edilizia sostenibile, promuovendo un modello di abitare capace di rispettare e valorizzare il pianeta.
Tutor
arch. Roberta Fraticelli cell. 3290713067
Sede
MONTESILVANO (PE) - VIA ALDO MORO, 63 MONTESILVANO (PE)
Durata
6 ore
Orario lezioni
dalle 09:30 alle 16:30
Programma

IL FUTURO DEL LEGNO IN EDILIZIA 


23 Settembre 2025 _  Hotel Promenade, Montesilvano (PE)


PROGRAMMA MATTINA 

  • 9:00-9:30 check-in

  • 9:30-10:00 _saluti di benvenuto


Prof. Arch. Chiara Tonelli (moderatore),
Mauro Carlino, Responsabile Arca,
Marco Luchetti, Direttore Tecnico Filiera Legno

Ordini Locali

  • 10:00-10:40_ L’immobiliare tra mercato e nuove sfide
    Luca Dondi Dall’Orologio - CEO PATRIGEST -GRUPPO GABETTI

  • 10:40-11:20_ Innovazione e ricerca: sistema di fondazioni a secco per strutture leggere. Caratteristiche e vantaggi del sistema
    Ing. Simone Graffer - Metallurgica Ledrense

  • 11:20-11:40_ Coffee Break

  • 11:40-12:00 _Edilizia Off-site: sistema costruttivo preassemblato “Pannello CLT-Serramento-Attacco a terra”. Caratteristiche e vantaggi
    Ing. Giorgio Gislimberti - Essepi

  • 12:00-12:20 _ Legno Costruire Abitare: Come costruire e proteggere per garantire comfort e durabilità
    Claudio Pichler, Riwega

  • 12:20-13:00_ La casa 4.0
    Arch. Chiara Tonelli - ROMA TRE

  • 13:00_ Dibattito

  • 13:15_ Pranzo di networking


PROGRAMMA POMERIGGIO

  • 14:00-14:30_ Sicurezza sismica nelle costruzioni in legno
    Prof. Ing. Roberto Scotta, Università di Padova, Consigliere ISI

  • 14:30-14:40_ Soluzione innovativa per edifici in legno durevoli e performanti, di facile installazione
    Ing. Carlo Biancon, Alufoot

  • 14:40-15:20_ Vantaggi dell’edilizia off-site: dalla progettazione integrata alla realizzazione in cantiere
    Dott. Vanni Bottaro Dir. Commerciale Wolf Haus Italia

  • 15:20-15:40_ Dalla progettazione alla realizzazione - Casi studio
    Ing. Miriam Maldera - Ebanisteria Caputo

  • 15:40-16:00_ Lo sviluppo in altezza in ambito urbano: edificio residenziale con struttura in X-Lam
    Giacomo Del Bianco, Sales Manager Italia Xlam Dolomiti

  • 16:00-16:30_ Protezione, Design, Comfort abitativo e Ciclo vitale. Quattro valori essenziali per progettare il legno
    Armin Hofstaetter - JF Amonn

  • 16:30_ Dibattito

  • 16:45_ Check-out


Attivazione
Se il seminario non fosse attivato per motivi estranei alla Fondazione, si provvederà a comunicarne l'annullamento e/o spostamento.
Obbligo di frequenza
La frequenza del seminario ha carattere obbligatorio con CHECK IN ingresso e CHECK OUT uscita. Per la validità del seminario si deve garantire la presenza delle ore totali.

Al termine del seminario verrà rilasciato l'attestato di frequenza e saranno riconosciuti i crediti formativi professionali direttamente sulla piattaforma nazionale.

Per cancellare la propria iscrizione al seminario  è necessario effettuare il login,  cercare il corso di riferimento nella home page e/o menù formazione e successivamente cliccare su "DISISCRIVITI"
Accessibilità
Aperto a tutti
Maggiori informazioni
PRESSO L'HOTEL PROMENADE

PER RAGGIUNGERCI CLICCA QUI

FONDAZIONE ARCHITETTI CHIETI PESCARA

Orari di apertura al pubblico: martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 9:00-12:00, lunedì dalle ore 15:30 alle ore 18:00

Telefono: 085.693726

E-mail: fondazione@architettichpe.it

Carrello
Torna in alto