Le iscrizioni sono aperte!
Data inizio:
05/11/2025Crediti:
3 CFP riconosciuti agli architettiDurata:
3 oreTRA MODERNITA’ E INNOVAZIONE. RADICI STORICHE E NUOVI SCENARI DEL PROGETTO CONTEMPORANEO
FRONTALE
Gratuito
Descrizione
Comprendere le radici formali e stilistiche che definiscono il progetto contemporaneo è un passaggio imprescindibile per l'architetto che si confronta oggi con il mercato del mobile e dell'interior design.
Il design attuale, con tutte le sue declinazioni estetiche e produttive, è profondamente debitore a una genealogia precisa, fatta di visioni pioneristiche e concetti retrodatabili, la cui influenza permane nel linguaggio formale, tecnico, estetico del prodotto, nella serialità del prodotto e nella sua matrice industriale e nelle modalità di fruizione dello spazio.
In particolare, l'International Style e il Mid-Century Modern rappresentano due momenti fondativi nella storia del design del XX secolo, che non solo hanno tracciato un'estetica globale, ma hanno anche introdotto un metodo progettuale ancora oggi operativo.
Il design attuale, con tutte le sue declinazioni estetiche e produttive, è profondamente debitore a una genealogia precisa, fatta di visioni pioneristiche e concetti retrodatabili, la cui influenza permane nel linguaggio formale, tecnico, estetico del prodotto, nella serialità del prodotto e nella sua matrice industriale e nelle modalità di fruizione dello spazio.
In particolare, l'International Style e il Mid-Century Modern rappresentano due momenti fondativi nella storia del design del XX secolo, che non solo hanno tracciato un'estetica globale, ma hanno anche introdotto un metodo progettuale ancora oggi operativo.
Tutor
arch. Rita PRENCIPE, 3483815646
Sede
Auditorium L. Petruzzi - Museo delle Genti d’Abruzzo - via delle Caserme, 60 - Pescara (PE)
Durata
3 ore
Orario lezioni
dalle ore 15:30 alle ore 18:30
Programma
ore 15:00 _ Check-IN
ore 15:30 _ Saluti di benvenuto ed introduzione al seminario
ore 15:45 _ Arch. Luigi Ferrando - International Style e Mid-Century Modern influenze sul design contemporaneo
ore 16:30_ Adelaide Solimene - Il catalogo come strumento di progetto: finiture, colore e forma della scelta d'arredo
ore 17:45 _ Giulio Garofoli - Riflessi LAB
ore 18:00_Dibattito e conclusioni
ore 18:30_Check-OUT
ore 15:30 _ Saluti di benvenuto ed introduzione al seminario
ore 15:45 _ Arch. Luigi Ferrando - International Style e Mid-Century Modern influenze sul design contemporaneo
ore 16:30_ Adelaide Solimene - Il catalogo come strumento di progetto: finiture, colore e forma della scelta d'arredo
ore 17:45 _ Giulio Garofoli - Riflessi LAB
ore 18:00_Dibattito e conclusioni
ore 18:30_Check-OUT
Attivazione
Se il seminario non fosse attivato per motivi estranei alla Fondazione, si provvederà a comunicarne l'annullamento e/o spostamento.
Obbligo di frequenza
La frequenza del seminario ha carattere obbligatorio con CHECK IN ingresso e CHECK OUT uscita. Per la validità del seminario si deve garantire la presenza delle ore totali.
Al termine del seminario verrà rilasciato l'attestato di frequenza e saranno riconosciuti i crediti formativi professionali direttamente sulla piattaforma nazionale.
Per cancellare la propria iscrizione al seminario è necessario effettuare il login, cercare il corso di riferimento nella home page e/o menù formazione e successivamente cliccare su "DISISCRIVITI".Â
Al termine del seminario verrà rilasciato l'attestato di frequenza e saranno riconosciuti i crediti formativi professionali direttamente sulla piattaforma nazionale.
Per cancellare la propria iscrizione al seminario è necessario effettuare il login, cercare il corso di riferimento nella home page e/o menù formazione e successivamente cliccare su "DISISCRIVITI".Â
AccessibilitÃ
Aperto a tutti
Maggiori informazioni
Il seminario si svolgerà presso Auditorium L. Petruzzi - Museo delle Genti d’AbruzzoÂ
Per raggiungerci CLICCA QUI
Per raggiungerci CLICCA QUI
FONDAZIONE ARCHITETTI CHIETI PESCARA
Orari di apertura al pubblico: martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 9:00-12:00, lunedì dalle ore 15:30 alle ore 18:00
Telefono: 085.693726
E-mail: fondazione@architettichpe.it