News

/ News

L'OAPPC di Chieti ha effettuato una donazione alla Asl Chieti-Lanciano- Vasto per acquisto di macchinari elettro-medicali

21-04-2020

L'OAPPC di Chieti ha effettuato una donazione alla Asl Chieti-Lanciano- Vasto per acquisto di macchinari elettro-medicali fondamentali per coloro che hanno contratto il virus è hanno avuto la necessità di cure specifiche in terapia intensiva.

CONDIVIDI:
L'OAPPC di Pescara sostiene l'acquisto di un ventilatore polmonare per l'Ospedale Civile di Pescara

23-03-2020

L'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Pescara sostiene il reparto di terapia intensiva dell'Ospedale Civile di Pescara, e in una nota spiega che "alla luce delle ultime ma necessarie disposizioni del governo a riguardo".
    "In giorni così difficili per tutti, vogliamo dare un segnale di vicinanza, solidarietà e, soprattutto, di comunità. L'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Pescara ha deliberato, in rappresentanza dei 1500 iscritti della provincia e di tutta la categoria professionale, di devolvere la somma di euro 25.000,00 all'Ospedale Civile di Pescara per l'acquisto di un ventilatore polmonare da destinare al reparto di terapia intensiva. Un contributo totalmente insufficiente rispetto al mare di risorse necessarie agli ospedali, ma significativo rispetto alla crisi sistemica che investe la nostra professione già da diversi anni e al nostro bilancio, derivante quasi esclusivamente dai contributi associativi degli Architetti".

http://www.ordinearchitettipescara.it/lettera-agli-iscritti-dal-consiglio-dellordine-pescara/

https://www.abruzzolive.it/covid-19-lordine-degli-architetti-di-pescara-sostiene-il-reparto-di-terapia-intensiva-della-citta/

http://www.ansa.it/abruzzo/notizie/2020/03/22/architetti-sosteniamo-terapia-intensiva_8ef72e7f-1f76-411a-92f6-bb206553ad21.html

 

CONDIVIDI:
CHIUSURA AL PUBBLICO DELLA SEGRETERIA

09-03-2020

Accogliendo le disposizioni previste dal D.P.C.M. recante le misure per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19, la segreteria della Fondazione rimarrà chiusa al pubblico fino a nuove disposizioni.

Per ogni esigenza puoi contattarci al nostro indirizzo email fondazione@architettichpe.it

CONDIVIDI:
Sospensione corsi professionali da Dpcm 4 Marzo 2020

05-03-2020

Facendo seguito alle recentissime disposizioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri recante disposizioni in merito alle "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19", il C.D.A. della Fondazione, in linea con le suddette, ha stabilito la sospensione dei corsi professionali frontali limitatamente al periodo intercorrente dal giorno successivo a quello di efficacia del Dpcm 4 Marzo 2020 e fino al 15 Marzo 2020.

In allegato il Decreto del Presidente del Consiglio del 4 Marzo 2020 ed i link di comunicazioni ufficiali 

http://www.governo.it/it/articolo/coronavirus-firmato-il-dpcm-4-marzo-2020/14241

http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus

 

 

CONDIVIDI:
CORSI IN PROGRAMMAZIONE

26-02-2020

ALCUNI CORSI IN PROGRAMMAZIONE.....

CONDIVIDI:
Corso colore in collaborazione con Sigma Coatings Italia.

14-02-2020

"𝙡𝙡 𝙘𝙤𝙡𝙤𝙧𝙚 𝙥𝙪𝙤' 𝙙𝙞𝙫𝙚𝙣𝙞𝙧𝙚 𝙪𝙣𝙖 𝙧𝙞𝙨𝙤𝙧𝙨𝙖 𝙞𝙣𝙨𝙤𝙨𝙩𝙞𝙩𝙪𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙫𝙖𝙡𝙤𝙧𝙞𝙯𝙯𝙖𝙧𝙚 𝙚 𝙧𝙚𝙘𝙪𝙥𝙚𝙧𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙩𝙚𝙧𝙧𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞𝙤 𝙪𝙧𝙗𝙖𝙣𝙤 𝙘𝙤𝙣 𝙪𝙣 𝙞𝙣𝙫𝙚𝙨𝙩𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙥𝙤𝙘𝙤 𝙤𝙣𝙚𝙧𝙤𝙨𝙤 𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙫𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙙𝙞 𝙧𝙖𝙥𝙞𝙙𝙖
𝙖𝙩𝙩𝙪𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚.
𝙄𝙡 𝙘𝙤𝙡𝙤𝙧𝙚, 𝙞𝙣𝙛𝙖𝙩𝙩𝙞, 𝙥𝙧𝙤𝙙𝙪𝙘𝙚 𝙣𝙤𝙣 𝙨𝙤𝙡𝙤 𝙖𝙨𝙨𝙤𝙘𝙞𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙙𝙞 𝙨𝙩𝙖𝙩𝙞 𝙙’𝙖𝙣𝙞𝙢𝙤 𝙚 𝙙𝙞 𝙞𝙢𝙥𝙧𝙚𝙨𝙨𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙨𝙞𝙖 𝙨𝙤𝙜𝙜𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙤𝙜𝙜𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙚, 𝙢𝙖 𝙞𝙣𝙛𝙡𝙪𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙖𝙣𝙘𝙝𝙚 𝙡𝙖 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖 𝙞𝙙𝙚𝙖 𝙙𝙞 𝙫𝙤𝙡𝙪𝙢𝙚, 𝙙𝙞 𝙥𝙚𝙨𝙤, 𝙩𝙚𝙢𝙥𝙤 𝙚 𝙧𝙪𝙢𝙤𝙧𝙚".

Vi segnaliamo un'intervista di qualche tempo fa al progettista del colore e docente di Cromatologia all'Accademia di Belle Arti di Verona e a Milano, presidente IACC Italia, International Association of Color Consultants-Designers, che già ha tenuto lo scorso 𝟮𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟭𝟵 un corso presso la #FondazioneArchitettiCHPE, la quale intende avvalersi della sua competenza nuovamente nel 𝟮𝟬𝟮𝟬 per approfondire la tematica, con particolare riferimento all'importanza dei colori negli ambienti interni (residenze, spazi commerciali, strutture ricettive e per il tempo libero, edifici scolastici e sportivi).

#FondazioneArchitettiCHPE in collaborazione con Sigma Coatings Italia.

...𝗪𝗼𝗿𝗸 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀.

CONDIVIDI:
Seminario deontologico Popoli

11-02-2020

Si è tenuto il 7.02.2020, come previsto, a Popoli, il Seminario deontologico organizzato dalla Fondazione Architetti Chieti Pescara, in collaborazione con la Sezione INU Abruzzo e Molise. Sono intervenuti qualificati relatori tra i quali la Segreteria dell’Ordine Regionale dei Geologi, Catia Di Nisio, il fisico dell’atmosfera in servizio presso il Di.S.pu.Ter. della Università D’Annunzio, Piero Di Carlo, i funzionari del Settore Pianificazione e Protezione Civile del Comune di Avezzano, Arch. Mauro Mariani e Ing. Stefano Di Fabio, l’Ing. Luca Iagnemma, tecnico del Servizio Opere Marittime e Acque Marine della Regione Abruzzo, il Vice Presidente dell’OAPPC di Chieti, Arch. Luca Mancini rappresentante della Associazione “Architetti Volontari per la Protezione Civile”.

Le conclusioni dei lavori sono state affidate all’Arch. Walter Baricchi, Consigliere del CNAPPC, Coordinatore del Dipartimento Cooperazione, Solidarietà e Protezione Civile della struttura ordinistica, che ha rimarcato l’attualità e la utilità delle iniziative formative della Fondazione finalizzate ad elevare consapevolezza, conoscenza e competenze degli architetti nel campo della gestione delle emergenze ambientali e della Protezione Civile. L’architetto Baricchi, inoltre, in anteprima nazionale, ha annunciato che giovedì 6 febbraio, si è firmato a Roma, in presenza del Capo Dipartimento della Protezione Civile, l’Atto Costitutivo della Struttura Tecnica di Protezione Civile Nazionale (STP), di fondamentale importanza, a cui si lavorava da anni, tra la Struttura Nazionale delle Protezione Civile ed i Consigli Nazionali di Architetti, Ingegneri e Geologi e del Collegio Nazionale dei Geometri. Si tratta di una importante struttura finalizzata al supporto alla gestione tecnica delle emergenze e, soprattutto, alla formazione degli iscritti al fine di abilitarli alla redazione delle schede di agibilità degli edifici oltre che per altre attività formative funzionali ad elevare la consapevolezza dei tecnici in ordine a rischi di natura ambientale.

Nel corso del Seminario, inoltre, il Prof. Piero Di Carlo ha ribadito che, per l’anno Accademico 2020/2021, l’Università d’Annunzio attiverà un nuovo Corso di Laurea in Scienze dell’habitat sostenibile, che sarà il primo, almeno nel centro sud Italia, a formare nuovi tecnici esperti in cambiamenti climatici e tematiche ecologico-ambientali connesse ai processi di trasformazione delle città e dei territori.

CONDIVIDI:
Formazione Professionale Continua – Modifica Linee guida e di coordinamento del Regolamento per l’aggiornamento professionale continuo.

23-01-2020

Nella nostra sezione normativa sono a disposizione la Circolare n.2 del 08.01.2020 con le nuove Linee guida e di coordinamento del Regolamento per l’aggiornamento professionale continuo, con i relativi Allegati, approvate dal Consiglio Nazionale nella seduta di Consiglio del 19 dicembre 2019.

https://www.architettichpe.it/normativa

CONDIVIDI:
Chiusura segreteria per Festività

17-12-2019

Gentili utenti nell'augurarvi Buone Feste vi informiamo che la segreteria della Fondazione sarà chiusa al pubblico da giovedì 19 Dicembre 2019 al 07 Gennaio 2020.

CONDIVIDI:
FORMAZIONE CONTINUA | Adempimenti aggiornamento professionale continuo per il triennio 2017-2019 e semestre ravvedimento operoso

10-12-2019

Gentile collega,

ti ricordiamo che entro il 31 dicembre 2019 scadrà il secondo triennio formativo, nel quale è necessario acquisire 60 crediti formativi professionali (CFP), di cui 48 ordinari e 12 sulle tematiche delle discipline ordinistiche.
Coloro che, alla data del 31.12.2019, non avranno dato corso al proprio aggiornamento professionale, conseguendo il totale dei 60 crediti formativi, potranno regolarizzare la propria posizione usufruendo del semestre di “ravvedimento operoso”, dal 1 gennaio al 30 giugno 2020. Oltre tale data, la violazione dell’obbligo costituirà un illecito disciplinare (ai sensi dell’art. 7 del DPR 137/2012 e dell’art. 9, comma 2 del Codice Deontologico).
Eventuali CFP in esubero rispetto al minimo dei 60 (fino ad un massimo di 20), saranno automaticamente conteggiati dal sistema (piattaforma IMATERIA), come già acquisiti nel triennio successivo (2020-2022).

CONDIVIDI:
1 2 3 4 5 6 7