CORSO DI AGGIORNAMENTO FER – OBBLIGATORIO PER GLI INSTALLATORI DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI
29-11-2019
Edilformas, quale ente di formazione Accreditato presso la Regione Abruzzo, ha richiesto ed ottenuto l’autorizzazione (REGIONE ABRUZZO CRS 1397.5) per l’erogazione del corso ed Il rilascio dell’attestato per l’Aggiornamento Obbligatorio dell’Installatore e Manutentore di Tecnologie Energetiche Alimentate da Fonti Rinnovabili - Qualificato al fine della abilitazione delle imprese ex D.Lgs 03.03.2011, n.28, art. 15, c. 2 a norma del c. 1, lett. f dell’allegato 4 al D.lgs. 03.03.2011 n. 28, oltre ai moduli interi abilitativi.
Il D.L. n. 28 del 2011 (attuazione alla direttiva 2009/28/CE) relativo alla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili (FER), successivamente integrato dalla D.G.R. ABRUZZO del 23/05/2014, n. 426 – ALLEGATO B e dall’ AC.S.R. 22/12/2016 n. 16/153/CR7/C9/C5, prevedono l’obbligo di frequentare un corso di aggiornamento entro il 31 / 12 / 2019 per tutti i responsabili tecnici delle imprese installatrici dei seguenti impianti:
- pannelli solari termici
- pannelli solari fotovoltaici- pompe di calore
- caldaie, stufe e caminetti a biomassa (pellet, legna etc.)
per maggiori informazioni potete consultare il seguente link http://www.edilformas.it/index.php/circolari/125-corsi-di-aggiornamento-f-e-r.html
Concorso Monumento Piazza Largo Venezuela
09-11-2019
Monumento Piazza Largo Venezuela
Mostra e Premio
a cura di Massimiliano Scuderi
Sabato 9 Novembre 2019
ore 18.00
FONDAZIONE ZIMEI
Via Aspromonte, s.n. - Montesilvano (PE)
Con questa mostra la Fondazione Zimei intende promuovere e sostenere l’attività del Comitato Monumento Piazza Largo Venezuela, un ente no-profit nato all’ indomani della denominazione della omonima piazza a Montesilvano in provincia di Pescara, come gesto di fratellanza delle comunità italo venezuelana e locale.
Il Comitato ha indetto negli scorsi mesi un concorso internazionale ad inviti rivolto ad Artisti Italiani e Venezuelani al fine di realizzare un Monumento. Il fine è quello di esprimere il disagio di una popolazione che ha dovuto lasciare il proprio Paese a seguito della forte crisi economica, politica e sociale che ha investito la nazione sud americana negli ultimi anni, ma anche per costruire fisicamente un luogo simbolico di aggregazione. Il progetto vincitore prevederà oltre alla realizzazione del monumento, una fase laboratoriale aperta alla comunità locale.
Il direttore artistico Massimiliano Scuderi, insieme con il CMPLV e la Fondazione Zimei, ha selezionato proposte progettuali dei seguenti Artisti Italiani e Venezuelani: Gabriella Ciancimino, Sergio Limonta, Campostabile, Francesco Fonassi, Marco Montiel Soto, Alessandro Balteo Yazbeck, Luis Molina Pantin, Pedro Téran.
I lavori degli otto artisti internazionali saranno giudicati, durante la mostra presso la Fondazione Zimei, da una commissione tecnica composta dalla giornalista e critica d’arte Alessandra Mammì, dal co-direttore della rivista internazionale Arte e Critica Daniela Bigi, dal presidente della Fondazione Zimei Sabrina Zimei, dal direttore artistico dei due enti Massimiliano Scuderi, dall’architetto e fondatore del gruppo di artisti e architetti Stalker Romolo Ottaviani oltre che dal Sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis e dal presidente del Comitato arch. Antonio Locantore insieme con Alessio Sarra e arch. Rosario Campagna, membri dello stesso ente.
Inoltre sarà coinvolta nel giudizio finale la comunità locale invitata ad esprimere la propria preferenza durante il vernissage della mostra.
http://www.fondazionezimei.it/monumento-piazza-largo-venezuela/
Per saperne di più o sostenere il progetto, visitare il sito:
www.commovenezuela.org
Cell. 338 6399508 _ info@commonvenezuela.org
ECOMONDO 2019
07-11-2019
Ecomondo, la fiera di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare. 5-8 novembre Rimini.
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti in collaborazione con l’Associazione Ingegneri della Provincia di Chieti, Organizza una VISITA TECNICA a Ecomondo 2019 - Fiera di Rimini per il giorno giovedì 7 novembre 2019.
Si precisa che la partecipazione è aperta a tutti e nella locandina allegata vengono specificati i dettagli.
Big November 5 “Spazio e Società”_Fondazione Architetti di Genova
28-10-2019
"Spazio e Società" il titolo della quinta edizione di Big November, iniziativa della Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova che, quest’anno, ricorderà Giancarlo De Carlo nel centenario della sua nascita a partire, appunto, dal nome della rivista da lui fondata e diretta.
Dal 28 ottobre al 3 dicembre, 24 appuntamenti - lectures, proiezioni di film, mostre, presentazioni di libri, convegni, walking lectures - dedicati alla città, manifestazione e rappresentazione delle diverse modalità di aggregazione umana e delle attività e culture che formano la vita delle comunità.
GIORNATA DI STUDI SU RAFFAELE DE VICO
12-10-2019
Seminario sulla vita e le opere di uno dei maggiori architetti e paesaggisti del Novecento, Raffaele de Vico (1881-1969)
Penne celebra Raffaele de Vico, il grande costruttore dei giardini pubblici di Roma.
L'occasione è l'evento in programma sabato 12 ottobre presso la Sala consiliare del Comune di Penne e vede la partecipazione di importanti studiosi di fama nazionale. Nato infatti a Penne il 18 aprile 1881, dopo una prima formazione presso l'ufficio di Lino De Cecco, ingegnere capo dell'ufficio tecnico di Castellammare Adriatico, si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Roma, nel corso della sua carriera, a partire dai primi anni del 1900, si è dedicato alla progettazione e alla direzione dei lavori della maggior parte dei giardini pubblici di Roma, grazie alle opere di architettura e di arte dei giardini, che egli esegue e progetta fino al 1962, è da annoverare tra gli artisti più importanti per Roma.
Dotò del verde pubblico la Capitale dell'Italia fascista e poi la Capitale della Repubblica italiana, una figura di grandissimo spessore comparabile a quella dell'architetto Marcello Piacentini, attivo nello stesso periodo. La sua opera è caratterizzata da una personale cifra artistica sobria e pulita, dalla meticolosa attenzione all'inserimento nel contesto storico, urbanistico e architettonico dei suoi progetti, e dalla loro densa ma discreta carica decorativa.
Il Comune di Penne, con la Fondazione Architetti Chieti - Pescara e l'Ordine degli Architetti della Provincia di Pescara, ha infatti promosso una giornata di studi sulla figura dell'architetto pennese Raffaele de Vico. Al convegno parteciperanno gli storici dell'arte Alessandro Cremona e Sandro Santolini della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, i professori Adriano Ghisetti Giavarina e Caterina Palestini dell'Università "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara, Margherita Guccione direttore del MAXXI Architettura di Roma, la storica dell'arte Alberta Campitelli dell'Università La Sapienza e Luiss, l'Architetto Massimo de Vico Fallani. Le conclusioni sono affidate all'assessore al patrimonio e cultura del Comune di Penne, Gilberto Petrucci.
VIAGGIO STUDIO ALLA TRIENNALE DI ARCHITETTURA ED ALLA CITTA' DI OSLO
10-10-2019
La Fondazione architetti Chieti-Pescara, organizza e promuove un viaggio studio ad Oslo, avanguardista capitale norvegese con possibilità di partenza da Roma e Milano. Il tema del viaggio, oltre la visita libera della Triennale di Oslo , riconosciuta come la più grande rassegna del settore del Nord Europa e che quest’anno affronterà il tema "Degrowth and its relevance in architecture",esplorando le possibili alternative architettoniche ed urbanistiche che potranno vivere in futuro le nostre città, si estenderà anche alla visita delle architetture contemporanee della città.
https://www.architettichpe.it/VIAGGIO STUDIO ALLA TRIENNALE DI ARCHITETTURA ED ALLA CITTA' DI OSLO
Il futuro delle città: esperienze a confronto
27-09-2019
La Fondazione dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Catania in collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Catania, ha organizzato a Catania dal 23 settembre al 6 ottobre, presso la prestigiosa location del Palazzo della Cultura, un evento che prevede l’esposizione della mostra ARUP e tre conferenze programmate il 23/09, il 27/09 e il 6/10. In occasione della conferenza del giorno 27, si è svolto un incontro della Rete delle Fondazioni, con la presenza dei rappresentanti delle Fondazioni di Milano, Torino, Genova, Chieti-Pescara, Campobasso, Vibo Valentia e Catanzaro, al fine di implementare le idee comuni e le finalità della Rete, mettendo a confronto gli esempi delle diverse realtà urbane del nostro Paese. Incontro tematico, di programmazione e di presentazione per le nuove Fondazioni che intendono fare parte della Rete delle Fondazioni.
DAYLIGHTING DESIGN. Metodo e strumenti per progettare la luce naturale
26-09-2019
È focalizzato sulla progettazione dell’illuminazione naturale negli edifici, indipendentemente dalla destinazione d’uso, indagata tramite immagini di progetti particolarmente emblematici, la schematizzazione di principi e metodi di base ma soprattutto attraverso l’uso di modelli e di un cielo artificiale.
Data e Ora gio 26 settembre 2019 09:30 – 13:30
Località Hotel Promenade Via Aldo Moro 63 65015 Montesilvano
Per maggiori info ed iscrizioni collegarsi al seguente link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-pescara-daylighting-design-metodo-e-strumenti-per-progettare-la-luce-naturale-64303157475
FESTA DELLA TERRA 2019
16-09-2019
XXIII edizione della Festa della Terra
Vivere sano – abitare sano
Casalincontrada (CH) – 16/21 settembre 2019
http://casediterra.com/event/festa-della-terra-2019/
PROGRAMMA GENERALE
LUNEDI’- MERCOLEDI’ 16/18 settembre
CASALINCONTRADA – CeDTerra, Contrada Malandra Vecchia
Cantiere pilota | ERASMUS+HELPS “La solidarité en chantier”
Realizzare con la terra – LA TECNICA DEL MASSONE IN TERRA CRUDA
Attività teorico – pratiche per sperimentare in prima persona le tecniche della terra cruda e dell’autocostruzione all’interno di un cantiere di recupero in C.da Malandra – Casalincontrada.
Il progetto ERASMUS+HELPS “La solidarité en chantier” unisce quattro realtà europee di Francia, Spagna, Italia e Grecia e propone un Cantiere partecipativo e di formazione per migliorare la qualità abitativa delle case in Europa – www.HELPSproject.eu.
Durante i giorni del workshop si effettueranno prove conoscitive sui materiali, preparazione degli stessi ed organizzazione del cantiere, preparazione e messa in opera del massone.
Per un massimo di 15 partecipanti
MERCOLEDI’ 18 settembre
Piazza A. De Lollis – CASALINCONTRADA
“Dove i rondoni vanno a dormire”
Ore 18:00 – 19:30
Colloquio tra Franco Sacchetti autore del libro “Dove i rondoni vanno a dormire”, ed. Round Robin editrice – collana bolina 2019, e l’ornitologo Marco Liberatore, consigliere della Stazione Ornitologica Abruzzese – SOA onlus
GIOVEDI’ 19 settembre
CASALINCONTRADA – CeDTerra
Project meeting | ERASMUS+HELPS “La solidarité en chantier”
Ore 9:30 – 13:00 | Ore 14:30 – 17:30
Apertura lavori – Incontro tra i partner del progetto
Pausa pranzo
Incontro tra i partner del progetto – chiusura lavori
Lingua ufficiale: inglese
Partecipazione ristretta
CASALINCONTRADA – CeDTerra
Tavola rotonda | “Dalle case all’architettura di terra. Memoria e realtà”
Ore 15:30 – 17:30
Presentazione del Progetto di ricerca
Il progetto prende le mosse dalla Mostra allestita nel 1985 “LE CASE DI TERRA Memoria e Realtà 1985” realizzata dall’Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti e che vide coinvolti nella organizzazione e nell’allestimento delle sezioni il prof. Maurizio Morandi, Prof. Mauro Bertagnin.
Partecipano:
Prof. Arch. Maurizio Morandi, Prof. Arch. Mauro Bertagnin, Arch. Gianfranco Conti, Arch. Fabrizio Profico, Arch. Luciano Spinozzi, Arch. Francesco Poli, Arch. Michele Todisco, Arch. MariaTeresa Iaquinta, Arch. Stefan Pollak
“La casa di Teresa”, via Maiella, CASALINCONTRADA
Dalle ore 18:30
Inaugurazione e presentazione delle fotografie vincitrici della XVII Edizione del Concorso Fotografico “Le case di terra – Paesaggio di architetture”
Presidente della giuria: Andrea Fogli
Giurati: Mauro Vitale (fotografo), Stefania Giardinelli (Ass. TerraeOnlus), Walter Esposito (Comune di Casalincontrada), Nicola D’Intino (Fondazione Architetti Chieti – Pescara)
VENERDI’ 20 settembre
Piazza A. De Lollis – CASALINCONTRADA (CH)
Dissemination event | ERASMUS+HELPS “La solidarité en chantier”
Ore 9:30 – 10:00
Registrazione partecipanti
Ore 10:00 – 10:30
– Saluti istituzionali e apertura dei lavori (Vincenzo Mammarella – Sindaco di Casalincontrada, Enrico Pusceddu – Sindaco di Samassi, arch. Gianfranco Conti – CedTerra e Ass. Internazionale Città della terra cruda);
– Presentazione sintetica della mattinata e dei partner (arch. Gaia Bollini – Ass. Internazionale Città della terra cruda)
Ore 10:30 – 11:00
Il progetto HELPS: genesi e sviluppo (Le7Vents)
Pausa caffè
Ore 11:30 – 13:00
– I cantieri pilota del partenariato:
– l’esperienza greca (MKE)
– l’esperienza spagnola (TaphTaph)
– l’esperienza francese (Enerterre)
– Il cantiere pilota di Contrada Malandra Vecchia: prime riflessioni (arch. Gianfranco Conti, arch. Maria Cicchitti)
– Esperienze a confronto:
– ARIA Familiare
– IoNonCrollo
Piazza A. De Lollis – CASALINCONTRADA (CH)
Seminario e Inaugurazione Mostra | CASE – MUSEO IN TERRA CRUDA
Ore 15:00 – 15:30
Registrazione partecipanti
Ore 15:30 – 18:30
– Saluti istituzionali e apertura dei lavori (Vincenzo Mammarella – Sindaco di Casalincontrada, arch. Gianfranco Conti – CedTerra e Ass. Internazionale Città della terra cruda, Arch. Maria Cicchitti – Fondazione architetti Chieti-Pescara)
Presentazione della mostra a cura del team TERRA MIGAKI DESIGN 2019
Catalogo Di Baio Editore.
Coordina: Arch. Gianfranco Conti
Presenta: Arch. Antonio Salvatore
Intervengono: Maria Teresa Cuda _ Cetona, Enrico Poggiali _ Rimini; AnnaPaola Conti _ Treia, Enrico Pusceddu _ Terra Accogliente.
Ore 18:30
Apertura Mostra e visita
La mostra racconta i progetti di recupero di edifici in terra cruda sia sul territorio nazionale che a livello internazionale. In particolare descrivono la loro funzione di case-museo, espressione della loro storia e della tecnica costruttiva ed i loro attuali utilizzi.
CASE – MUSEO IN TERRA CRUDA:
Sadomu de su ferreri, Samatzai (I) – Museo del Crudo, San Sperate (I) – Villa Tola, San Sperate (I) – Museo della Civiltà contadina, Aliano (I) – Casa di Teresa, Casalincontrada (I), Borgo di Villa Ficana, Macerata (I), Atterrato Cerioli, Treia (I) – Atterrato Perlini, Ostra Vetere (I) – Archeodomo di Belverde, Cetona (I) – Domus del Chirurgo, Rimini (I) – Partecipanza agraria di Cento (I) – Casone Azzurro, Vallonga Alzegrande (I) – Casone Ramei, Piove di Sacco (I), Casone Rosso, Piove di Sacco (I) – Chani Gravias, Gravia Fokida (GR) – Casa mostra Produtos Endogenos, Grandola (P) – Paco ducal de Vila Vicosa, Villa Vicosa (P) – Alhambra, Granada (SP) – Ecomusée du pays de Rennes, (F) – Ecomuseo Hohenfelden, Weimar (D) – Globe Theatre, Londra (UK) – Turf farmhouse, Glaumbaer (IS) – Ksar of Ait-Ben-Haddou, Marocco (MAR) – New Gourna, Egitto (ET) – Royal palaces of Abomey, Benin (BEN) – Fujian (CHN); Historic Village Hahoe, Seoul (KR) – Hacogi House, Kobe (JP) – Chiba Magariya (JP) – Balcony Houses, Colorado (USA) – Valle de Los Ingenios, Cuba (CUB).
Fino a un massimo di 80 partecipanti.
*Per questo seminario, in collaborazione con la Fondazione Architetti Chieti Pescara, saranno riconosciuti crediti formativi agli architetti.
SABATO 21 settembre
Scuola primaria via Mascagni – CASALINCONTRADA (CH)
Ore 10:00-12:30
Progetti didattici a.s. 2018/2019
Il Progetto PON “Le case di terra, i Calanchi e i tratturi”
Esposizione e socializzazione delle attività legate al PON di rete e relazione dei moduli
Questa iniziativa vuole essere un’occasione per mettere insieme tutte le realtà che hanno contribuito ad animare il percorso. Sono invitate tutte le scuole, gli enti, le associazioni, gli esperti, i tutor, gli studenti ed i genitori. I.C. FARA FILIORUM PETRI – CASALINCONTRADA, I.C. DE TITTA FERMI – LANCIANO, I.C. DON MILANI, LANCIANO.
Presentazione dell’offerta didattica del CEDTerra per l’a.s. 2019/2020
A cura del C.E.A. (Centro di Educazione Ambientale) CEDTerra verranno presentate le linee guida per i progetti da attivare in collaborazione con le scuole per a.s. 2019/2020
Intervengono: Andrea FOGLI _ artista, Giuseppe COLANGELO _ scultore, Ottavia Aristone _ docente Università di Chieti – Pescara
Sono invitati, tra gli altri, gli insegnanti, gli studenti e i genitori degli istituti comprensivi di:
I.C. FARA FILIORUMPETRI, I.C. DE TITTA FERMI – LANCIANO, I.C. DON MILANI – LANCIANO, LICEO SCIENTIFICO G.GALILEI – PESCARA, I.C. BUCCHIANICO, I.C. 4 CHIETI, I.C. “G. GALILEI” – SAN GIOVANNI TEATINO, Università degli studi “G. D’ANNUNZIO” Chieti – Pescara.
Verranno organizzati all’esterno dei laboratori di manipolazione della terra cruda per piccoli e grandi
Villa De Lollis – CedTerra – CASALINCONTRADA (CH)
ore 15:30-19:30
Il “parco della terra” e il progetto di itinerari turistici | Passeggiata tra la case di terra … con spettacolo al tramonto
Il progetto “parco della terra”, di cui fanno parte i comuni di Bucchianico, Chieti, Casalincontrada, Fara Filiorum Petri, Roccamontepiano, Manoppello, Serramonacesca e Turrivalignani, partendo dagli elementi che connotano questi luoghi come le architetture in terra cruda, i calanchi, il paesaggio, l’agricoltura, promuove un’idea di territorio positiva dove la l’idea di fruizione attenta e dinamica alzi i parametri di qualità degli elementi stessi alla ricerca di un equilibrio tra le loro potenzialità ancora inespresse e quelle legate alla loro storia.
Da qui lo studio di alcuni itinerari turistici che raccontano questi Paesi promosso dal Cedterra e oggetto di progetti in essere che verranno raccontati in modo attivo … sperimentando un tratto di itinerario tra quelli proposti.
Una passeggiata tra case di terra e paesaggio che racconterà questo percorso attraverso i suoi punti di vista e supportata dagli operatori che l’animeranno.
Al termine della passeggiata spettacolo in musica con DEBORA LONGINI
La musica si incontra e si fonde con l’ambiente, all’incanto delle luci del tramonto. Mette in relazione natura, storia con sonorità sperimentali a creare un connubio singolare, esperenziale ed unico tra l’ascoltatore e ciò che lo circonda.
Di seguito il link dal quale potrete leggere tutte le informazioni sul percorso della passeggiata, la mappa e il qr-code.
https://www.gpsies.com/map.do?fileId=vyhctqikzjgdyyft
Case Aceto – Colle Petrano – CASALINCONTRADA (CH)
CENA CON MUSICA in collaborazione con la Proloco di Casalincontrada
Dalle ore 20:30 – THE ROCK SCOOTERS Band for Cooperation and Development
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
e-mail: casediterra@casediterra.com – serviziocivilecsv19@gmail.com – telefono 349.7414695
E’ prevista l’iscrizione per il seminario del 20/09/2019 per il conferimento dei Crediti professionali per gli Architetti
E’ consigliabile la comunicazione dell’adesione per la passeggiata del 21/09/2019
Il programma è aggiornato al 02 SETTEMBRE 2019 e potrà subire variazioni e integrazioni
Informazione obbligo crediti formativi
02-09-2019
Gentile collega,
le ricordiamo che siamo ormai giunti all’ultimo anno del triennio formativo 2017-2019 e che è necessario acquisire, nel triennio, 60 CFP, di cui 12 obbligatoriamente sui temi delle discipline ordinistiche. Potrà verificare la sua situazione formativa direttamente sul portale iM@teria.
La Fondazione prevede diverse proposte formative e di aggiornamento professionale consultabili sul nostro sito: https://www.architettichpe.it/
La invitiamo a non attendere gli ultimi giorni per regolarizzare la sua situazione.
Per un maggior approfondimento rimandiamo alle linee guida nazionali consultabili al seguente link: https://www.architettichpe.it/?mcode=home&cmpcode=pages&cmd=viewPage&id_page=28