News

/ News

Omaggio a Robert Venturi

08-08-2019

L'Associazione Culturale “Giuseppe Falcucci”, con il patrocinio ed in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Atessa (CH), attraverso le iniziative in programma per il prossimo 8 agosto ad Atessa, intende far conoscere e divulgare il contributo teorico e progettuale che Robert Venturi ha dato all’architettura ed all’urbanistica contemporanea. Figura di spicco della cultura architettonica del secondo novecento, spesso si intreccia con quella dell’Accademia italiana e con le sue origini Atessane.

Programma 

8 agosto 2019, ore 18:00 - Teatro comunale di Atessa

Saluti istituzionali

Proiezione del documentario “Learning from Robert e Denis” a cura di Jimmy Venturi (urbanista, figlio di Robert Venturi e Denise Scott Brown);

Proiezione del documentario “La Vanna House” a cura di Rosa Sessa

Tavola rotonda

Mostra fotografica: Opere di Robert Venturi

 

CONDIVIDI:
Comune di Spoltore: Avviso pubblico per la predisposizione di un elenco di giovani professionisti neolaureati interessati alle attività di elaborazione del redigendo P.R.G.

02-08-2019

Avviso rivolto a giovani neo laureati (da non più di 5 anni) in ingegneria e architettura con tesi di laurea in materia di urbanistica, per incarichi professionali nell'ambito del redigendo PRG (scadenza: 20 agosto).

Per maggiori info https://trasparenza.comune.spoltore.pe.it/archivio22_bandi-di-concorso_0_11074_806_1.html

CONDIVIDI:
Chiusura al pubblico Agosto 2019

01-08-2019

Gentili utenti vi informiamo che la segreteria della Fondazione sarà chiusa al pubblico da lunedì 05 Agosto a venerdì 30 Agosto 2019.

CONDIVIDI:
XVII Concorso Fotografico Internazionale “LE CASE DI TERRA – paesaggio di architetture”

21-07-2019

Il XVII Concorso Fotografico Internazionale sul tema “Le Case di Terra: paesaggio di architetture” è un’iniziativa del Centro di Documentazione sulle Case di Terra di Casalincontrada (CH) e dell’Associazione Terrae onlus. La “riscoperta” delle conoscenze legate alle costruzioni in terra cruda, ricompone tasselli di un mosaico fatto di uomini, cose, materie, luoghi, in immagini. Immagini che possono essere “sopravvivenze”, ma anche “nuovi paesaggi”, architetture di territorio, memorie e realtà.
The 17th International Photo Competition on “The Earth Houses –architectures’ landscape” is an initiative of the Municipality of Casalincontrada, in the Italian province of Chieti and the Documentation Centre on Earth Architectures, Terrae onlus Association The “rediscovery” of the knowledge linked to earthen architecture recomposed in images, like tiles of a mosaic made of people, things, material and places. Images that could be interpreted as “surviving structures” or “new scenarios”, as well as architectures of the territory, memories and situations.

Tutte le informazioni  a disposizione al seguente link : http://casediterra.com/17-concorso-fotografico-internazionale-le-case-di-terra-paesaggio-di-architetture/

CONDIVIDI:
CONCORSO “TAO AWARD TALENT DESIGN 2019” | Rassegna Tao Moda

16-06-2019

Scadenza per le candidature: 16 giugno 2019 ore 24,00

Dopo il successo delle precedenti edizioni, ritorna all’interno del calendario della TAOMODA WEEK - in programma a Taormina dal 13 al 20 luglio - l’appuntamento con il DESIGN. 

Sarà infatti affidata al design l’opening della rassegna più rilevante del centro-sud Italia che pone il design in primo piano e accende i riflettori sulle eccellenze del Made in Italy.

Anche quest’anno la Fondazione dell’Ordine Architetti PPC della Provincia di Catania, in sinergia con l’ideatrice di TAOMODA Agata Patrizia Saccone, e in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC di Catania ed il CoGA (Coordinamento Giovani Architetti), coordina la sezione DESIGN nell’ambito del calendario della TaoModa week con vari momenti focus tra cui il bando di concorso per il “TAO AWARD TALENT DESIGN 2019” che scadrà il prossimo16 giugno.

Per informazioni,

contattare la Fondazione dell’Ordine all’indirizzo fondazionearchitettict@gmail.com

o inviare un sms al numero 3388368965 indicando il proprio nome e cognome. 

http://www.ordinearchitetticatania.it/news.asp?id=559

 

Partner dell’evento:

Consiglio Nazionale Architetti PPC
Consulta Regionale degli Architetti PPC
Ordine Architetti PPC Messina
Fondazione Ordine Architetti PPC Messina 
ABADIR Accademia Belle Arti Design
IED Roma
ADI Sicilia

 

Main Sponsor: 

interni ATTAGUILE  www.interniattaguile.com

CARDILLO serramenti  www.cardillo.it

 

Comitato organizzativo Fondazione APPC Catania:

Arch. Cristina Caudullo
Arch. Melania Guarrera
Arch. Fabrizio Russo
Arch. Sabrina Tosto

CONDIVIDI:
Premio ARCHITETTURA E NATURA 2019, VII Premio Simonetta Bastelli

08-06-2019

ti informiamo che l'associazione culturale architetto "Simonetta Bastelli" bandisce un premio riservato a professionisti di varie categorie,  giovani, tesi di laurea, studenti universitari e scuole primarie e secondarie, ARCHITETTURA E NATURA 2019, VII Premio Simonetta Bastelli

Clicca sul seguente link per scaricare il bando e la documentazione informativa 

https://simonettabastelli.wordpress.com/il-premio/

https://simonettabastelli.wordpress.com/il-workshop/

CONDIVIDI:
Un paesaggio senza confini: il tratturo

09-05-2019

Il segno dei tratturi in Abruzzo e Molise attraverso un confronto cartografico, fotografico e documentario per riscoprirne il territorio

La finalità del progetto è di convertire in digitale un patrimonio cartografico e fotografico storico e renderlo disponibile attraverso una mostra itinerante, per sostenere la “cultura del tratturo”, sviluppando situazioni di incontro e incrocio di tematiche, utile non solo a tecnici del settore e pubbliche amministrazioni, ma ad un pubblico vasto e multiforme. Si confronteranno le immagini del passato con il segno lasciato sul territorio e l’evoluzione dell’antico tracciato, verificando quello che si è conservato, quali sono state invece le modificazioni e quali le infrastrutture che si sono andate a collocare sul percorso antico del tratturo.

TAVOLA ROTONDA E MOSTRA CHIETI, presso la BIBLIOTECA della Scuola Secondaria di 1° Giuseppe MEZZANOTTE, 05-23 maggio 2019

https://www.abruzzoweb.it/contenuti/-sulle-tracce-antiche-dei-tratturi-in-mostra-a-chieti-fotografie-aeree-della-raf-e-mappe-storiche-/688434-1/

https://www.radiodelta1.it/2019/05/08/tratturile-foto-aeree-della-raf-in-mostra-a-chieti/

http://www.ilcentro.it/chieti/mostra-sui-tratturi-d-abruzzo-e-molise-fino-al-14-aprile-1.2197796

https://agcult.it/a/7915/2019-05-07/abruzzo-il-9-maggio-a-chieti-convegno-un-paesaggio-senza-confini-il-tratturo

TAVOLA ROTONDA E MOSTRA MONTENERO DI BISACCIA, Sala Multimediale comunale, 05/14 aprile 2019

Si apre a Montenero di Bisaccia il 05 aprile con l’evento inaugurale la “settimana del tratturo”, per raccontare com’è cambiato il territorio abruzzese confrontando mappe, immagini e testimonianze d’archivio, con l’obiettivo di sostenere la “cultura del tratturo”. Partendo dalle foto aeree storiche scattate dalla Royal Air Force inglese (RAF) sul territorio di Abruzzo e Molise, tra 1943 e 1944, si è pensato di ricomporle per realizzare delle strisciate da mettere a confronto con le ortofoto attuali, e leggere le modificazioni sul territorio e i cambiamenti avvenuti dal dopo guerra in poi. Alla parte più tecnica si è scelto di unire i documenti di archivio ottocenteschi e le fotografie storiche e attuali. Le valutazioni sui cambiamenti del territorio, sulle trasformazioni e modificazioni del paesaggio saranno gli argomenti trattati durante la tavola rotonda che si terrà venerdì 05 aprile alle 17.00 presso la sala presso la Sala Multimediale Comunale in via del Mercato a Montenero di Bisaccia (Cb) , per dar vita ad una riflessione sulla situazione attuale e un dibattito sulla contemporaneità del Percorso Tratturale, antica via di comunicazione e insieme luogo di incontro, di relazioni sociali ed economiche, oltre che di scambi culturali.

https://www.molisenetwork.net/2019/04/03/evento-come-riscoprire-il-territorio-un-paesaggio-senza-confini-il-tratturo/

https://www.primonumero.it/2019/04/un-paesaggio-senza-confini-il-tratturo-venerdi-linaugurazione-della-mostra-itinerante/1530553489/


http://www.noixvoi24.it/it-it/notizie/5ca337a5d19970440200f1ea/venerdi-a-montenero-di-bisaccia-l-inaugurazione-della-mostra-un-paesaggio-senza-confini-il-tratturo

https://quotidianomolise.com/tratturi-inaugurata-mostra-a-montenero-con-carmelina-colantuono/

http://247.libero.it/lfocus/38268567/1/tratturi-inaugurata-mostra-a-montenero-con-carmelina-colantuono/

http://www.sansalvo.net/notizie/attualita/30480/il-segno-dei-tratturi-in-molise-e-abruzzo-inaugurata-la-mostra-a-montenero-

https://www.termolionline.it/news/attualita/802312/mostra-itinerante-sui-tratturi-tappa-finale-a-montenero-di-bisaccia

TAVOLA ROTONDA E MOSTRA Lanciano, Polo Museale Santo Spirito 22/31 marzo 2019

Si sono concluse le attività del progetto previste a Lanciano, in provincia di Chieti, tavola rotonda e mostra itinerante, arricchite di nuovi contenuti rispetto alla tappa di Torre de' Passeri. 

Le valutazioni sui cambiamenti del territorio, sulle trasformazioni e modificazioni del paesaggio sono stati gli argomenti di una rifessione sulla contemporaneità del “Percorso tratturale”, antica via di comunicazione, ma anche luogo di incontri e relazioni sociali ed economiche, oltre che di scambi culturali.

La tavola rotonda si è tenuta il 22 marzo, presso il Polo Museale Santo Spirito. La mostra si è tenuta dal 22 al 31 marzo 2019, mentre i giorni del 26, 27 e 30 marzo sono stati dedicati alle attività didattiche con le scuole di Lanciano. Articolo IL CENTRO

 

TAVOLA ROTONDA E MOSTRA Torre de' Passeri, 13/23 dicembre 2018

Si è concluso il primo appuntamento con la mostra itinerante “Un paesaggio senza confini: il tratturo” svoltosi a Torre de’ Passeri, in provincia di Pescara, presso le sale del Palazzo della Memoria. La giornata inaugurale del 13 dicembre 2018, ha visto un buon riscontro di presenze sia di colleghi, sia di cultori della materia, sia di persone che lavorano sul tema specifico. Alla tavola rotonda sono intervenuti: il Dott. Silvano Agostini (geologo) e la Dott.ssa Antonella Crudo (antropologa) per la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo con esclusione della città dell'Aquila e dei comuni del cratere. La Dott.ssa Francesca Del Fattore (Archeologa) per la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell'Aquila e dei comuni del cratere, la Dott.ssa Adriana Gandolfi del Museo delle Genti d'Abruzzo, l'Arch. Maria Elena Sigismondi per la Fondazione architetti Chieti Pescara e quale componente della Commissione Cultura dell'Ordine Architetti di Chieti. L'Arch. Mauro Latini, componente della Commissione Cultura dell'Ordine Architetti di Chieti ha condotto i lavori. La mostra è rimasta aperta per 10 giorni e durante la settimana pre-natalizia sono state organizzate visite guidate (con la presenza di nostri consiglieri a fare da ciceroni) con le scuole del territorio, molte sono state le classi presenti accompagnate dagli insegnanti, dai bambini delle elementari fino ai ragazzi delle superiori. In particolare sono intervenuti l’Istituto comprensivo statale di Torre dè Passeri che riunisce 5 scuole di paesi limitrofi, con le classi dei due cicli delle elementari e tre classi delle medie, e l’Istituto superiore per geometri e ragionieri di Popoli con due quinte distaccate a Torre (corso di studi Ipsia-Itc). Hanno visitato la mostra in quei giorni anche alcuni dipendenti della Soprintendenza de L’Aquila, alcuni tecnici comunali, qualche docente non direttamente al seguito delle classi, e altri specialisti del posto. 

Studenti e cittadini in visita alla mostra curata dalla Fondazione Architetti          Articolo RETE8 Mostra a Torre de' Passeri          Ministero per i beni e le attività culturali: ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO CULTURALE

 

CONDIVIDI:
Servizi al lavoro EDILFORMAS

02-04-2019

Si segnala che la EDILFORMAS, con cui la FONDAZIONE ARCHITETTI ha sottoscritto un protocollo d'intesa, è accreditata come Agenzia per Il Lavoro e che è possibile inviare la propria disponibilità allo scopo di facilitare un colloquio di lavoro presso le imprese iscritte in Edilcassa che faranno richiesta di tecnici, inviando il proprio C.V. al seguente link: http://www.edilformas.it/index.php/servizi-al-lavoro/invia-curriculum.html

CONDIVIDI:
L’AQUILA: 10 ANNI DOPO IL TERREMOTO

29-03-2019

A 10 anni dal terremoto del 6 aprile 2009, l'Ordine e la Fondazione Architetti Firenze, con il supporto della Fondazione Architetti Chieti-Pescara e in collaborazione con ProViaggiArchitettura, organizzano un viaggio a L'Aquila per visitare i suoi cantieri conclusi e quelli ancora aperti con la guida di tecnici esperti.

La manifestazione, nata dalla stretta collaborazione tra la rete delle Fondazioni, è aperta a chiunque sia interessato e si propone come un momento di riflessione comune sui temi legati alla ricostruzione post-sisma, dal punto di vista tecnico, urbanistico e sociologico. L’itinerario è aperto a chiunque sia interessato, per gli architetti sono previsti 8 CFP.

E' possibile iscriversi all'itinerario entro 14 marzo versando un acconto di Euro 50,00 e seguendo le procedure a questo link: https://o2.architettifirenze.it/formazione/reg/855/l-aquila-10-anni-dopo-il-terremoto

Quota indicativa con minimo 40 partecipanti Euro 80,00* + iva (per chi raggiunge in autonomia L’Aquila: pernottamento con colazione + cena del venerdì)
*La quota di partecipazione è suscettibile di variazioni in base al numero di partecipanti.

Servizi inclusi: Pernottamento e prima colazione presso 3 strutture centrali, Cena del venerdì, Servizi esclusi: Spese personali e qualsiasi altra voce non presente in “Servizi Inclusi”

Supplementi: sistemazione singola: Euro 35,00 + iva

Modalità di pagamento: Il pagamento dell’acconto e saldo della quota di iscrizione avviene attraverso carta di credito.

Attivazione – rinunce
Penale di annullamento in vigore dal momento dell’iscrizione da calcolare sulla quota individuale di partecipazione (indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art. 7 comma uno delle Condizioni generali di contratto):
– 50% della quota di partecipazione fino a 7 giorni lavorativi prima della partenza;
– 80% della quota di partecipazione da 6 a 0 giorni lavorativi prima della partenza;
Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso.
Per giorni lavorativi si intendono tutti i giorni esclusi: sabato, domenica e festivi.
Qualora l’evento non fosse attivato per motivi legati alla disponibilità dei docenti o al mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti 40 , la FAF si riserva di comunicare in qualsiasi momento, l’annullamento e/o lo spostamento delle date. Termini e condizioni di viaggio

Per maggiori informazioni sull’itinerario scrivere itinerarioaquila@fondazionearchitettifirenze.it

CONDIVIDI:
Fiera Elettromondo a Rimini 22 e 23 marzo 2019

22-03-2019

E' possibile partecipare gratuitamente alla fiera Elettromondo, che si terrà nei giorni 22 e 23 marzo, presso Rimini fiera.

Per prenotazione degli autobus ed informazioni sull'evento è possibile chiamare direttamente al tel 085.4306322 o visitare il sito http://www.eventoelettromondo.it/ o https://www.sistemae.it/

CONDIVIDI:
1 2 3 4 5 6 7